CRONACA
Una sentenza dà ragione ad una assicurazione e rischia di causare problemi a chi annulla voli o vacanze causa Covid
Un ristoratore argoviese si è visto rifiutare un rimborso per le perdite a seguito delle chiusure per il Covid. Il suo ricorso è stato accolto da un tribunale cantonale ma il Tribunale Federale ha ribaltato la sebtenza

ERNA - Il periodico La Borsa della Spesa segnala una sentenza del Tribunale Federale che potrebbe causare problemi in vari campi. Ovvero: la pandemia è considerata una circostanza che rientra nelle condizioni per cui è consentito richiedere a una assicurazione di coprire delle spese? 

Nonostante vari pareri contrari, parrebbe non esserlo: questo dice la sentenza.

Il caso è quello di un ristoratore argoviese, che dopo le chiusure a causa del Covid del 2020 ha visto un ammanco pari a 75'397 franchi e ha chiesto un risarcimento alla sua assicurazione privata. La quale ha deciso di non rispondere, spiegando che la polizza copre i rischi anche in caso di pandemia ma non quando essa è di grado  5 o 6.

Il ristoratore ha fatto ricorso, vincendolo, al tribunale del commercio del canton Argovia. Ma il tribunale, a sua volta, si è rivolto al Tribunale Federale, ottenendo una sentenza diversa che può fare storia.

"Il Tribunale federale doveva esaminare se una clausola delle condizioni generali, relativa alle “esclusioni della copertura”, non dovesse essere considerata “insolita” e pertanto non applicabile al caso concreto del proprietario del ristorante", si legge nel pezzo della Borsa della Spesa. Ebbene, la clausola non è insolita e dunque l'assicurazione ha ragione, è stato detto.

Il periodico teme che quanto deciso possa creare dei problemi anche in caso di richieste di risarcimento per vacanze o voli annullati, causa Covid. Una problematica che ha interessato diverse persone nell'ultimo biennio, che a volte con fatica hanno ottenuto un rimborso. E ora?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Licenziati perchè no vax: l'esercito ha avuto ragione

CRONACA

Sindacato Unia sconfessato dal Tribunale federale. "E così perdono tutti, lavoratori e imprese"

POLITICA E POTERE

Valore locativo, il Tribunale federale annulla la norma. Il PS esulta, Pamini avverte: "Sentenza che rischia di trascinare con sé ben otto Cantoni"

CRONACA

L'ex municipale di Chiasso Oliver Camponovo prosciolto dal reato di riciclaggio

IL FEDERALISTA

L'Occidente e la cultura del suicidio terapeutico

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025