CRONACA
Il Movimento della Scuola: "Salviamo le lavagne d'ardesia"
La nota: "Le lavagne sono simbolo di una scuola fatta anche di manualità e presentano dei vantaggi a livello di sostenibilità economica e ambientale"
TIPRESS

BELLINZONA – Nel corso del mese di maggio il Movimento della Scuola ha promosso una petizione indirizzata al DECS che si propone di salvaguardare l’uso delle lavagne d’ardesia nelle aule scolastiche. In un mese, tale petizione è stata sottoscritta da 550 insegnanti di ogni ordine e grado scolastico. La stessa fa riferimento alla cosiddetta “digitalizzazione” della scuola (uno specifico Masterlan per la digitalizzazione delle scuole ticinesi traduce in apparecchiature buona parte dei complessivi 47 milioni votati dal Gran Consiglio) e muove dal timore che si proceda sistematicamente alla sostituzione delle tradizionali lavagne con degli “Schermi Tattili Interattivi” (STI).

"Le lavagne d’ardesia - si legge in un comunicato del Movimento della scuola – sono simbolo di una scuola fatta anche di manualità, scarabocchi, annotazioni, procedure mentali condivise e di profondità della relazione umana. Esse presentano il vantaggio della sostenibilità economica e ambientale, e per la loro particolare versatilità sul piano didattico godono di un apprezzamento trasversale alle discipline di studio".

E ancora: "I firmatari, pur vedendo di buon grado il potenziamento delle tecnologie nella scuola, chiedono che l’integrazione sia gestita in modo accorto e pedagogicamente proficuo, mantenendo per i docenti la possibilità di sfruttare una pluralità di strumenti, digitali o meno, senza che le lavagne di ardesia siano sacrificate sull’altare di un’innovazione fine a se stessa".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Fabrizio Sirica stoppa la possibile ricandidatura di Manuele Bertoli: "Non ci sono le condizioni"

CRONACA

Pandemia e scuola, "chiediamo test di massa e obbligo di mascherina"

CORONAVIRUS

Ripresa della scuola, l'MPS attacca le misure del DECS

POLITICA E POTERE

Chat a sfondo pedopornografico in una scuola media: Robbiani chiede lumi al Governo

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025