CRONACA
Il Movimento della Scuola: "Salviamo le lavagne d'ardesia"
La nota: "Le lavagne sono simbolo di una scuola fatta anche di manualità e presentano dei vantaggi a livello di sostenibilità economica e ambientale"
TIPRESS

BELLINZONA – Nel corso del mese di maggio il Movimento della Scuola ha promosso una petizione indirizzata al DECS che si propone di salvaguardare l’uso delle lavagne d’ardesia nelle aule scolastiche. In un mese, tale petizione è stata sottoscritta da 550 insegnanti di ogni ordine e grado scolastico. La stessa fa riferimento alla cosiddetta “digitalizzazione” della scuola (uno specifico Masterlan per la digitalizzazione delle scuole ticinesi traduce in apparecchiature buona parte dei complessivi 47 milioni votati dal Gran Consiglio) e muove dal timore che si proceda sistematicamente alla sostituzione delle tradizionali lavagne con degli “Schermi Tattili Interattivi” (STI).

"Le lavagne d’ardesia - si legge in un comunicato del Movimento della scuola – sono simbolo di una scuola fatta anche di manualità, scarabocchi, annotazioni, procedure mentali condivise e di profondità della relazione umana. Esse presentano il vantaggio della sostenibilità economica e ambientale, e per la loro particolare versatilità sul piano didattico godono di un apprezzamento trasversale alle discipline di studio".

E ancora: "I firmatari, pur vedendo di buon grado il potenziamento delle tecnologie nella scuola, chiedono che l’integrazione sia gestita in modo accorto e pedagogicamente proficuo, mantenendo per i docenti la possibilità di sfruttare una pluralità di strumenti, digitali o meno, senza che le lavagne di ardesia siano sacrificate sull’altare di un’innovazione fine a se stessa".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Fabrizio Sirica stoppa la possibile ricandidatura di Manuele Bertoli: "Non ci sono le condizioni"

CRONACA

Pandemia e scuola, "chiediamo test di massa e obbligo di mascherina"

CORONAVIRUS

Ripresa della scuola, l'MPS attacca le misure del DECS

POLITICA E POTERE

Chat a sfondo pedopornografico in una scuola media: Robbiani chiede lumi al Governo

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025