CRONACA
Il Cantone accetterà i Bitcoin per il pagamento delle tasse amministrative
Da oggi i cittadini potranno utilizzare una piattaforma digitale per pagare in criptovalute alcuni servizi dell’Amminstrazione cantonale. Si tratta di un progetto pilota che potrà essere esteso in futuro anche ad altri pagamenti

BELLINZONA - Il Dipartimento delle finanze e dell’economia, dando seguito alla decisione dal Gran Consiglio dell’aprile 2021, informa che a partire da oggi, 7 luglio 2022, sarà attiva una piattaforma digitale che permette ai cittadini di procedere al pagamento di alcune tasse amministrative anche tramite l’utilizzo di criptovalute (Bitcoin). Si tratta di un progetto pilota che potrà essere esteso in futuro anche ad altri pagamenti.

In questa prima fase, la possibilità di pagamento tramite criptovalute riguarda solo alcune tasse amministrative già incassate tramite la piattaforma di vendita online dall’ufficio imposte alla fonte e del bollo della Divisione delle contribuzioni. In seguito la possibilità di pagamento in criptovaluta potrà essere estesa ad altri servizi online.

Questo progetto pilota, circoscrivendo l’accettazione della moneta digitale alle sole transazioni online e rendendo in questo modo possibile la pressoché immediata conversione in franchi, permette di limitare notevolmente i rischi, garantendo comunque l’accettazione di pagamenti in Bitcoin da parte di determinati servizi dell’Amministrazione cantonale.

In futuro, anche in considerazione dello sviluppo che le tecnologie e i processi legati all’accettazione di criptovalute subiranno, si valuterà l’eventuale estensione del perimetro di progetto ad altre entrate dello Stato.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ecco il 'Plan B' di Lugano che strizza l'occhio alle criptovalute

POLITICA E POTERE

"FC Lugano, Amministrazione, paesaggio, contributi economici che con un no perderemmo: i motivi per votare sì al PSE"

POLITICA E POTERE

Via libera al pagamento in Bitcoin per i servizi dell'Amministrazione cantonale

CRONACA

Lugano, da oggi le fatture dell'Amministrazione si possono pagare in Bitcoin e Tether

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025