CRONACA
Divieto di balneazione a Rimini. Il sindaco: "Mistero sulle analisi"
Secondo gli esperti i dati anomali potrebbero dipendere dall’ondata di calore che ha innalzato la temperatura marina causando uno squilibrio organico

RIMINI – Conferma di non balneabilità per ben 22 tratti (inizialmente erano 28) della costa in Emilia Romagna, tra Rimini, Riccione e Cattolica. I campionamenti eseguiti martedì dall’Agenzia regionale ambientale hanno confermato una concentrazione di batteri in mare superiore ai limiti di legge. In attesa dei risultati delle nuove analisi, il Comune di Rimini ha però commissionato verifiche autonome in sette aree a nord della città, che sono risultate – si legge in una nota stampa - “sotto i parametri normativi sia per quanto riguarda la concentrazione di Escherichia coli che di enterococchi: tutte e sette le acque risultano perfettamente idonee alla balneazione”. Secondo il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, infatti, “non c’è alcuna spiegazione tecnica né logica” per i dati riscontrati dall’Agenzia ambientale, in quanto a causa della siccità, le paratie a mare non vengono aperte da quasi un mese e mezzo e chi gestisce il ciclo integrato delle acque ha comunicato di non avere riscontrato alcun guasto o difetto alla rete fognaria e dell’acquedotto”. Secondo gli esperti i dati anomali potrebbero dipendere dall’ondata di calore che ha innalzato la temperatura marina causando uno squilibrio organico.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Rimini, crollano i batteri, revocati i divieti di balneazione

CORONAVIRUS

Il punto degli esperti da Berna: "Terza ondata? Presto, ma i dati vanno in quella direzione". E sulle riaperture...

CRONACA

Emilia Romagna, una notte di terrore: morti, dispersi, migliaia di sfollati

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025