CRONACA
Le multe in Ticino diventano digitali
Da inizio mese è stata avviata una gestione delle multe disciplinari digitalizzata per favorire agenti e l'utenza

BELLINZONA – Dal mese di agosto anche la Polizia cantonale ha introdotto il processo di digitalizzazione delle multe disciplinari. Grazie all’implementazione di una specifica App, gli agenti possono ora intimare le contravvenzioni attraverso un nuovo sistema legato a un codice QR e un apposito portale web.

La Polizia cantonale comunica che, nell’ambito della strategia di digitalizzazione e di allineamento con il concetto di armonizzazione informatica di Polizia a livello federale, da inizio mese è stata attivata una gestione delle multe disciplinari digitalizzata. In questo senso, una specifica App implementata con la collaborazione del Centro sistemi informativi (CSI) permette agli agenti di constatare, registrare e intimare le contravvenzioni in modo rapido e scevro da errori. Per l’utenza sarà possibile avere maggiore chiarezza e tracciabilità dell’infrazione intimata e una modalità di pagamento più flessibile.

Concretamente, da ora la ricevuta della multa disciplinare riporterà un codice QR che permette al contravventore di prendere subito conoscenza di quanto intimato. Vi è poi la possibilità di effettuare il pagamento sia con il proprio smartphone sia tramite altri dispositivi elettronici muniti di fotocamera. Nel caso in cui non si volesse optare per la procedura elettronica, scaduto il termine di 30 giorni si attiverà, senza spese aggiuntive, la procedura attuale. Questo nuovo sistema permette alla Polizia cantonale di adeguarsi a quanto già avviene in altri Cantoni e a rispondere alle esigenze della popolazione, che sempre più gestisce in modalità digitale i propri pagamenti.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ticino: i livelli di criminalità sono tornati ai tempi pre Covid

CRONACA

Come nel Far West! Prima imbocca in contromano una rotonda, supera un'ambulanza, poi per sfuggire agli agenti causa tre incidenti

CRONACA

Conferenza sull’Ucraina, la Polizia cantonale: “Esperienza positiva per la sicurezza”

CORONAVIRUS

Raffica di multe per assembramenti illegali e 16 denunce

CRONACA

Tre giorni di esercitazione per la Polizia cantonale. I risultati saranno valutati nelle prossime settimane

CRONACA

Truffatori di nuovo in azione in Ticino. Occhio alla mail in tedesco: le indicazioni della Polizia

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025