CRONACA
Virus della febbre del Nilo occidentale riscontrato nelle zanzare in Ticino
Al momento non sono noti casi di persone colpite dalla malattia. Finora, la presenza del virus non era mai stata riscontrata sul nostro territorio

BELLINZONA – Nei giorni scorsi l’Istituto di microbiologia della SUPSI ha rilevato la presenza del virus della febbre del Nilo occidentale in zanzare nel Canton Ticino. Al momento non sono noti casi di persone colpite dalla malattia. L’Ufficio del medico cantonale del Dipartimento della sanità e della socialità, tempestivamente coinvolto, ha provveduto a sensibilizzare i medici.

La ricorrenza stagionale di alcuni virus trasmessi da animali come zanzare o zecche, ad esempio ZIKA, Dengue, Chikungunya e virus della Febbre del Nilo occidentale o West Nile virus, WNV, ha da tempo portato anche in Ticino a prestare particolare attenzione al fenomeno.

L’Istituto di microbiologia della SUPSI, su delega del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS), che sostiene il progetto, garantisce un monitoraggio per sorvegliare la presenza di questi virus nelle zanzare. Questa attività è finanziata anche dall’Ufficio federale per la protezione della popolazione ed è portata avanti in stretta collaborazione con il Laboratorio di Biosicurezza di Spiez.

Finora la presenza di questi virus non era mai stata riscontrata sul nostro territorio. Nelle scorse settimane, nell’ambito dei regolari rilevamenti effettuati, si è però evidenziata la presenza del virus della febbre del Nilo occidentale nelle zanzare in Ticino, sia nel Sottoceneri sia nel Sopraceneri. La ripetizione dei test ha confermato la presenza.

Questo virus arriva mediante uccelli migratori e può essere trasmesso ad altri uccelli da alcune specie di zanzara; principalmente si tratta della Culex pipiens, ovvero la zanzara comune. Anche la zanzara tigre può trasmettere questo virus ma non è considerata il vettore principale. Il virus colpisce gli uccelli e solo saltuariamente può colpire l’uomo o il cavallo, che sono considerati ospiti terminali. Ospite terminale significa che dall’uomo o dal cavallo tale virus non può essere ulteriormente trasmesso (né alla zanzara, né ad altri esseri umani o animali).

Al momento attuale non risulta nessun caso accertato di infezione in esseri umani. L’Ufficio del medico cantonale, subito coinvolto, ha provveduto a informare le competenti autorità federali e i medici del territorio, sensibilizzandoli sui sintomi che il virus potrebbe causare qualora venisse trasmesso all’uomo. Nelle persone, la maggior parte delle infezioni da WNV (circa 80%) ha un decorso asintomatico. Nel 20% circa i sintomi sono essenzialmente di tipo influenzale. Complicazioni gravi o letali si possono avere con il coinvolgimento del sistema nervoso: encefaliti e meningiti, che insorgono in meno dell'1% delle persone infette e colpiscono con maggior frequenza gli anziani e i pazienti immunodepressi.

I trattamenti contro la zanzara tigre in ambito urbano colpiscono anche la Culex pipiens. La misura preventiva più efficace è quella di evitare la puntura della zanzara, per esempio applicando dei repellenti all’imbrunire e indossando indumenti lunghi di colore chiaro, specialmente per le persone potenzialmente a rischio (immunodepressi o anziani).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SALUTE E SANITÀ

Tornano le zanzare! E non si esclude che possano trasmettere virus tropicali

CRONACA

Primo caso di vaiolo delle scimmie in Ticino. Il malato è in isolamento, la nota del DSS

CRONACA

"Cantone, sul lupo risposte evasive a domande precise. E intanto le predazioni..."

CORONAVIRUS

Accorciata a sette giorni la quarantena in Ticino

SALUTE E SANITÀ

Covid, 5 anni dopo. Il focolaio di Codogno, Merlani e Miss Mondo, la polemica sul Rabadan...

CORONAVIRUS

In Ticino tre casi positivi alla variante inglese

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025