CRONACA
SUPSI, al via “Voci dalla ricerca”: Buona la prima
È partito oggi con il primo podcast il ciclo speciale dedicato allo sviluppo sostenibile

MANNO - È stata pubblicata oggi la prima puntata del ciclo speciale del podcast “Voci dalla ricerca” dedicata alla sostenibilità. A raccontare come l’attenzione verso questa tematica si sia sviluppata nella Ricerca applicata SUPSI e come verranno affrontate le sfide future ad essa correlate, Giambattista Ravano ed Emanuele Carpanzano.

Con questo episodio, “Voci dalla ricerca” inaugura una serie di puntate dedicate allo sviluppo sostenibile, tema al centro delle iniziative per il 25esimo anniversario della SUPSI: un quarto di secolo nel quale la Scuola ha conosciuto un notevole sviluppo anche per quanto riguarda la Ricerca applicata, mandato all’interno del quale è nata e si è evoluta nel tempo un’attenzione particolare alla sostenibilità.

Un percorso che ben conosce Giambattista Ravano - già Direttore della Ricerca, dello sviluppo e del trasferimento di conoscenza SUPSI, passato a beneficio della pensione lo scorso mese dimaggio - e che ha potuto seguire da vicino nel corso dei suoi numerosi anni di attività. A dare un impulso alla sostenibilità nella Ricerca applicata SUPSI, sia avvenimenti storici, sia la strategia perseguita da Consiglio e Direzione che hanno deciso di puntare sull’interdisciplinarità e sull’inserimento del tema nei diversi gruppi di ricerca. Così facendo, la SUPSI ha assunto il ruolo di pioniera in alcuni settori, guadagnandosi una posizione di rispetto in Svizzera e in Europa: è il caso ad esempio dell’energia, settore nel quale è stata tra i primi ad interessarsi alla produzione sostenibile e alla sostenibilità applicata alle costruzioni.

Nel suo intervento, Emanuele Carpanzano - attuale Direttore della Ricerca, dello sviluppo e del trasferimento di conoscenza SUPSI - si concentra invece sul presente e sulle sfide future in ambito sostenibilità. Fondamentale per i ricercatori e le ricercatrici affrontare la loro attività quotidiana con ampia cognizione di causa ed interrogarsi, oltre che sugli obiettivi intrinsechi di un progetto, anche sugli impatti a livello di sostenibilità nelle sue diverse dimensioni. Le tematiche prioritarie su cui chinarsi sono e saranno dettate dai bisogni di economia, società, istituzioni e aziende, con un’attenzione particolare all’ambiente e al cambiamento climatico: sfide globali che una scuola universitaria professionale come la SUPSI, profondamente ancorata al territorio, deve saper affrontare in modo allineato e coerente con quanto avviene ad un livello più ampio, contribuendo con il suo operato a trovare le migliori soluzioni anche grazie al lavoro in rete con attori nazionali ed internazionali.

L’invito è quello di scoprire questa e le altre puntate di “Voci dalla ricerca” attraverso le piattaforme Apple podcast, Spotify, o a partire dal sito SUPSI.

L’appuntamento con un nuovo episodio dedicato al progetto “SUPSI e Geomag” è per la prossima settimana.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

SUPSI: “Voci dalla ricerca”, un podcast dedicato alla sostenibilità nel 25esimo anniversario della fondazione

CRONACA

A “Voci dalla ricerca”, PATI: per un patrimonio ticinese accessibile a tutti

CRONACA

SUPSI e Geomag: il giocattolo del futuro è ecosostenibile

CRONACA

"Voci dalla ricerca", online una nuova puntata sulla sostenibilità aziendale

CRONACA

Tecnologia fotovoltaica integrata: una spinta con BIPVBOOST

CRONACA

“Lugano Plan ₿”, siglato un accordo fra USI, SUPSI, Franklin University e Città di Lugano

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato rafforza la presenza a Lugano con la nuova succursale di Via Vegezzi

28 NOVEMBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

“Amo la polizia, ma vado al lavoro con un peso nel petto"

27 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

I sommelier ticinesi fanno 40: l’eredità di Piero Tenca, la sfida di Introzzi

27 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025