CRONACA
Code in autostrada, perdita di tempo e soldi
Secondo l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale, sono 200.000 le ore trascorse in colonna sulle strade svizzere nel 2019. I costi causati dai ritardi dovuti al traffico ammontano a tre miliardi di franchi 
TiPress/Samuel Golay

BERNA - Sono quasi 200.000 le ore trascorse in colonna sulle strade svizzere nel 2019. Lo comunica l'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) che ha stimato i costi causati dai ritardi dovuti al traffico in oltre tre miliardi di franchi.

Nove ore di ritardo su dieci hanno riguardato le automobili; il resto era rappresentato dai furgoni e dal traffico pesante, indica l'ARE in un comunicato. I veicoli sono rimasti fermi particolarmente spesso e a lungo sulle strade principali, mentre la congestione del traffico sulle autostrade ha causato solo il 17% dei ritardi.

La maggior parte del tempo è stata perso dagli utenti della strada nei giorni feriali, e solo in misura molto minore (12% del tempo totale perso) nei fine settimana o durante i viaggi verso e dai luoghi di vacanza. In larga misura, secondo l'ARE, erano interessate sempre le stesse tratte in periodi ben precisi.

I ritardi sono stati determinati attraverso un confronto con i tempi di percorrenza senza congestioni durante la notte, e i costi corrispondono all'importo che gli utenti sarebbero disposti a pagare per evitare questi ritardi. Nonostante la densità della popolazione in Svizzera sia relativamente elevata il ritardo pro-capite è inferiore alla media dei paesi dell'Unione europea.                                 

Stando all'ARE, con un potenziamento mirato dell'infrastruttura, un trasferimento del traffico passeggeri e merci verso il trasporto pubblico e la rotaia e un'attenuazione dei picchi di traffico sarebbe possibile ridurre ulteriormente i ritardi.

Come misure a rapido effetto, l'Ufficio federale delle strade (USTRA) punta, fra l'altro, sull'armonizzazione della velocità e sul dosaggio degli ingressi e delle uscite sulle strade nazionali. Ulteriori misure per evitare la congestione del traffico nelle ore di punta sono orari di lavoro e di lezione più flessibili e un maggiore ricorso al telelavoro e alle videoconferenze.

Per la prima volta, l'ARE ha anche analizzato i deficit di comfort nei trasporti pubblici causati dal sovraffollamento di treni, autobus e tram nelle ore di punta, che causano costi per 27 milioni di franchi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il PALoc 4, "un consolidamento coordinato con l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale"

CRONACA

Mesolcina, iniziati i lavori di riparazione dell’A13

CORONAVIRUS

Anche la Svizzera pensa all'estensione dell'obbligo del certificato Covid: al via una consultazione preventiva

CRONACA

La stangata è arrivata! In Ticino l'aumento più alto della Svizzera

SALUTE E SANITÀ

L'ennesima stangata è servita. In Ticino i premi aumentano del 10,5%

CRONACA

Ticino in fondo alla piramide dei salari. A Zurigo gli stipendi più alti

In Vetrina

LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
ABITARE

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

ANALISI

Il piano e il pantano

27 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025