CRONACA
Allarme inquinamento, codice rosso a Milano: la qualità dell'aria è insufficiente
Anche il 2022 si conferma un anno nero per la qualità dell'aria. L'allarme di Legambiente: Milano è fuori legge

ITALIA - Anche il 2022 si conferma un anno nero la qualità dell'aria. Lo smog, infatti, continua a essere un'emergenza per diverse città italiane, che faticano a rispettare i valori suggeriti dall'OMS per le polveri sottili. Un vero e proprio problema per l'Italia. L'inquinamento atmosferico, infatti, miete più vittime che nel resto d'Europa. I dati pubblicati da Legambiente nell'edizione autunnale del dossier 'Mal'aria 2022' fanno suonare il campanello d'allarme per l'inquinamento atmosferico. 

In nessun capoluogo si rispettano i valori suggeriti dall'OMS, che il PM10 indica 15 microgrammi/metro cubo (per il Pm2.5 5 microgrammi/metro cubo e per l'NO2 10 microgrammi/metro cubo). Sono Milano, Torino e Padova - con rispettivamente 69, 54 e 47 giornate di sforamento - ad essere fuori legge per quanto riguarda i valori delle particelle inquinanti presenti nell'aria che respiriamo.

Codice giallo anche a Bergamo, Parma, Roma e Bologna, che hanno già consumato la metà dei giorni di sforamento. Il direttore generale di Legambiente, Giorgio Zampetti, denuncia "il preoccupante immobilismo della politica italiana davanti alle emissioni di biossido di azoto, dovute in gran parte al traffico veicolare". Immobilismo che è già costato una condanna all'Italia da parte della corte di Giustizia europea.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La canicola scatena l'ozono: verso gli 80 all'ora in autostrada

CRONACA

Sarà un fine settimana di fuoco. Temperature sopra i 45° in Italia

CRONACA

Condizioni meteorologiche sfavorevoli ma mesi di lockdown: la qualità dell'aria migliora

CRONACA

Vuoto nei cieli, lo sciopero delle low cost paralizza il Nord Italia

CRONACA

Terra rovente, dall'Italia alla Grecia. E in Ticino è ancora allarme canicola. Il peggio arriverà martedì

CRONACA

Qualità dell'aria in Ticino, risultato storico

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025