CRONACA
Val Calanca, iniziano i lavori di sgombero. E, poco alla volta, si torna alla normalità
Un volo di ricognizione ha permesso di scongiurare ulteriori pericoli. Grazie a un forte spirito di solidarietà e collaborazione, con l’aiuto della tecnologia, la comunità sta lentamente tornando a vivere

VAL CALANCA - Partono oggi pomeriggio i lavori di sgombero della frana che domenica scorsa ha distrutto la strada cantonale tra Castaneda e Buseno. Lo ha comunicato alla RSI l’Ufficio tecnico cantonale. Esclusi imminenti pericoli geologici grazie a un volo di ricognizione e passato il maltempo degli ultimi giorni, le condizioni permettono ora un lento ritorno alla normalità.

Malgrado circa 400 persone vivano ancora isolate, la valle non è abbandonata. Con la tecnologia e un forte spirito di solidarietà da parte della comunità, gli abitanti riescono a condurre una vita quasi normale, facendo fronte ai disagi che pure permangono. 


“Per gli anziani e le persone bisognose di cure il momento di crisi è stato domenica, perché tutti aspettavano le nostre infermiere - ha spiegato alla RSI Daria Berri, direttrice del servizio Spitex Moesa dell'Associazione per la cura e l'assistenza a domicilio - La frana ha bloccato tutti, ma la nostra responsabile delle cure ha reagito molto velocemente”. E prosegue: “Abbiamo avuto fortuna perché, tra chi è rimasto isolato, c’è anche una nostra ex collaboratrice, un'infermiera diplomata, che abita in Calanca. Conosce tutti, conosce il nostro sistema e già domenica siamo riusciti a organizzare le cure più urgenti. Ha funzionato subito. E l'infermiera ci aiuterà fino all'apertura della strada. Ha salvato la situazione”.


“In soccorso è arrivato anche un forestale - spiega ancora Berri - che inerpicandosi per un sentiero è riuscito far avere all'infermiera medicinali e un tablet collegato ai sistemi informatici dell’Associazione di cura, così che ora può accedere alle cartelle cliniche dei pazienti e interagire con il medico. Anche per i pasti si è trovata una soluzione; già da domenica il ristorante di Arvigo si è occupato di cucinare e recapitare i pasti, grazie al contributo di un municipale del Comune di Calanca, che ha organizzato un servizio di volontari”.


La tecnologia e l’esperienza vissuta durante la pandemia sono state utili anche per gli alunni. “I bambini più piccoli ricevono dalle maestre schede e video sulle mail dei genitori, mentre quelli più grandi seguono le videolezioni direttamente sulla piattaforma Teams. “Il fatto di essere stati chiusi con la pandemia ha permesso ai docenti di fare anche un lavoro di retrospettiva e di capire cosa migliorare”, spiega Franco Marzoli, presidente dei consigli scolastici sia delle scuole elementari della Val Calanca che delle scuole secondarie di Roveredo”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Frana in Val Calanca, strada chiusa fino a domani

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025