CRONACA
Aumenta il numero di morti su strada in Svizzera
Nel 2022 si registrano 241 decessi e 4002 feriti sulle strade svizzere, un netto aumento rispetto all'anno precedente
TIPRESS

BERNA – Lo scorso anno sulle strade svizzere hanno perso la vita 241 persone e 4002 sono rimaste ferite gravemente. Rispetto agli anni precedenti si registra quindi un incremento significativo dei sinistri gravi, in particolare per gli utenti di e bike e gli occupanti di autovetture. È quanto emerge dalle statistiche sugli incidenti del 2022 pubblicate dall’Ufficio federale delle strade (USTRA). Le cause sono ora oggetto di disamina dettagliata.

Il numero di morti e feriti gravi in seguito a incidente stradale è cresciuto in maniera cospicua nel 2022: complessivamente sono decedute 241 persone e 4002 hanno riportato lesioni serie, rispettivamente 41 e 69 in più rispetto all’anno precedente.

Avviata analisi approfondita

L’aumento considerevole di morti e feriti gravi fra gli occupanti di autovetture è in controtendenza rispetto al calo pluriennale del numero di incidenti. L’USTRA pertanto è impegnato ad analizzare nel dettaglio l’incidentalità automobilistica per individuare le possibili cause di tale evoluzione. I primi risultati sono attesi per il terzo trimestre 2023.

Autovetture

In questa categoria i decessi sono stati 87 (22 in più rispetto al 2021) e i feriti gravi 768 (+30). L’incremento maggiore di infortunati gravi (con esito mortale o lesioni serie) si registra nelle fasce di età 55–64 (+20, per un totale di 121), 65–74 (+21; 95) e over 75 (+30; 145). In calo invece il dato fra i 18–24enni (-21; 125). Cresce soprattutto il numero di infortunati gravi in sinistri dovuti a sbandamento e perdita di controllo del mezzo (+48; 446) nonché in collisioni frontali (+22; 149).

Sul totale dei deceduti e feriti in modo grave, 225 erano passeggeri, 630 conducenti; di questi, il 74 per cento è stato responsabile dell’incidente. Mentre la velocità come causa principale registra una flessione ( 23 infortunati gravi, 61 in totale), le condizioni della persona al volante risultano nettamente più determinanti, in particolare stato di ebbrezza (+19; 89), guida sotto l’effetto di farmaci o altri fattori medici (+21; 51), spossatezza e sonnolenza (+13; 43).

Motoveicoli

L’anno scorso sono morti 46 motociclisti (2021: 47) e 1063 hanno riportato lesioni serie (2021: 1067). Si è registrato un aumento nelle fasce di età più basse (fino ai 24 anni) e in quelle più alte (oltre i 55) e una diminuzione nelle fasce intermedie. Dei 1051 motociclisti alla guida (58 infortunati gravi sul totale erano passeggeri), il 66 per cento è stato il principale responsabile del sinistro. Le cause più frequenti restano velocità e disattenzione.

Biciclette

Nel 2022 sono deceduti 19 ciclisti (2021: 22) e 769 sono rimasti gravemente feriti (2021: 819). La fascia più colpita è quella fra i 55 e i 64 anni, con 170 infortunati gravi (2021: 158). Il calo più significativo in termini numerici si registra fra i 65–74enni (-29; 77). Gli incidenti si sono verificati perlopiù per sbandamento o perdita di controllo del mezzo, spesso per responsabilità propria del diretto interessato.

E-bike

Fra gli e-biker si contano 23 decessi (2021: 17) e 560 feriti gravi (2021: 531). Sul totale registrato, 460 viaggiavano su un modello lento (2021: 450), 123 su una versione veloce (2021: 98).

In entrambe le categorie la quota maggiore di utenti gravemente infortunati si attesta nella fascia di età 55–64, che registra anche l’incremento più marcato (+24 con modelli lenti e +11 con modelli veloci, rispettivamente 112 e 37). Dei 579 e biker alla guida (4 infortunati gravi sul totale erano passeggeri), tre su quattro sono stati responsabili del sinistro. Fra le cause principali, disattenzione e distrazione, comportamento errato e guida sotto l’effetto dell’alcol.

Pedoni

Nel 2022 sono morti in seguito a incidente stradale 36 pedoni (2021: 37), di cui 9 sulle strisce pedonali (2021: 14) e 27 al di fuori (2021: 23); 445 sono rimasti gravemente feriti (2021: 424).

Monopattini elettrici

In questa categoria si riscontrano 3 decessi (2021: 0) e 114 feriti gravi (2021: 89). Particolarmente colpite le fasce di età 25–34 (31 infortunati gravi, +13 rispetto al 2021) e 35–44 (27; -3). Nell’88 per cento dei casi l’incidente è stato provocato direttamente dal conducente (101 infortunati gravi su 115 totali; i restanti 2 erano passeggeri). La causa più frequente risulta essere la guida in stato di ebbrezza (circa un caso su tre).

Mezzi simili a veicoli

Fra gli utenti di questa categoria si constatano si constatano 4 decessi (2021: 0); scende a 52 il numero di feriti gravi (2021: 62). Sul totale registrato, 20 sono bambini di età compresa fra i 2 e i 13 anni (2021: 28). In circa il 79 per cento dei casi il mezzo coinvolto era un monopattino tradizionale senza trazione elettrica.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

In leggero aumento gli incidenti sulle strade ticinesi

CRONACA

Meno persone curate in modo stazionario negli ospedali, ma aumentano i pazienti

CRONACA

In Svizzera la disoccupazione ILO è ora del 5%. Gli occupati aumentano leggermente rispetto all'anno scorso

SALUTE E SANITÀ

Tumori in Svizzera, ecco i numeri: aumentano i casi ma si muore meno

CRONACA

Più arrivi e meno partenze, tutte le cifre di Lugano

CRONACA

Morire facendo sport, l'allarme dell'UPI: "In Svizzera 185 decessi all'anno"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 2025