CRONACA
Donne, svizzere, attive e laureate: il profilo dei volontari culturali in Ticino
Si tratta di un fenomeno stabile a livello temporale, radicato sia nella storia che nella realtà culturale locale. Emerge da una pubblicazione in merito curata dall'Osservatorio culturale del Cantone Ticino

BELLINZONA - Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite dell’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD) rende nota la pubblicazione del volume Indagine sul volontariato in ambito culturale. Lo studio colma in parte la lacuna informativa sulla presenza e l’importanza del volontariato nel settore specifico della cultura sul territorio ticinese.

L’Osservatorio culturale del Cantone Ticino ha curato la pubblicazione intitolata Indagine sul volontariato in ambito culturale. Da questa indagine emergono diversi punti utili per capire meglio la distribuzione e l’importanza di questo fenomeno.

La sua marcata stabilità temporale conferma quanto il volontariato sia radicato nella storia e nella realtà culturale locale. Ciò è rispecchiato nel fatto che la maggioranza degli operatori culturali fa capo all’attività di volontari (60%). Se le motivazioni principali di tale pratica sono per lo più economiche, le ragioni che invece spingono i volontari ad essere attivi nel settore sono soprattutto personali e/o sociali: il piacere di svolgere l’attività e di contribuire alla cultura, come anche aiutare e incontrare altre persone.

L’indagine permette di rilevare il profilo tipo del volontario che opera nel settore culturale: il 63% è di genere femminile, ha tra i 50 e i 69 anni (58%), di nazionalità svizzera (94%), attivo presso più di un’organizzazione (56%) e ha una formazione universitaria (39%).

L'indagine è stata utilizzata, con finalità didattica, dai docenti Luca Morici e Giancarlo Gianocca per il corso di Infografica del Bachelor in Comunicazione visiva della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Alle studentesse e agli studenti è stato chiesto di progettare una proposta d’illustrazione grafica sulla base di alcuni dei dati raccolti nel perimetro dello studio. Sul sito dell’UAPCD figurano alcuni lavori proposti: www.ti.ch/uapcd.

Il progetto è stato realizzato con il sostegno dell’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana. È possibile consultare la pubblicazione nella Biblioteca digitale del Cantone Ticino all’indirizzo http://bibliotecadigitale.ti.ch.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Lotta al rumore, l'UFAM: "Bravo Ticino". E gli destina altri 4 milioni

CRONACA

Studio PISA, studenti ticinesi ben messi in matematica, scienze e lettura

CRONACA

Il DECS lancia l'anno scolastico, tutte le prossime sfide

POLITICA E POTERE

Confermato il rating Aa2 per il Cantone Ticino: per Moody's s è resistito bene allo shock del Covid

CRONACA

Littering in Ticino, a che punto siamo? L'indagine del DT conferma che...

POLITICA E POTERE

Obbligazioni ignorate, risorse mancate. Il Ticino perde ancora il treno?

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025