CRONACA
Il maltempo non dà tregua: dopo il Ticino anche il Varesotto
Piogge intense e venti fino a 90 km/h hanno colpito la provincia, richiedendo l’intervento della Protezione civile. Sinergia e collaborazioni sul territorio sono stati fondamentali per rispondere con efficacia all’emergenza

VARESE - Il maltempo non dà tregua, colpendo duramente non solo il Ticino ma anche il Varesotto. Piogge intense e vento fino a 90 km/h si sono abbattuti nel fine settimana su diversi comuni della provincia, tra cui Arcisate, Varese, Induno Olona e Viggiù. L’episodio ha richiesto l’intervento della Protezione civile: operatori, volontari e funzionari sono si sono immediatamente attivati sin dalle primissimo mattino, lavorando ininterrottamente per 18 ore dimostrando come una formazione organizzata e preparata possa fare la differenza in situazioni di emergenza.
Grazie alla solidità della struttura - dove ogni singolo membro, di ogni Comune coinvolto, gioca un ruolo fondamentale - e alla specializzazione e all’affiatamento dei volontari, la risposta è stata tempestiva ed efficace. Degno di nota anche l’intervento dell’Associazione Nazionale Alpini, che hanno collaborato strettamente con i volontari della Colonna Mobile Provinciale, mettendo in campo tutta la loro capacità e la migliore preparazione per soccorrere la popolazione colpita.
Nonostante le difficoltà, inevitabili in situazioni così complesse, l’impegno collettivo e le competenze di tutti i coinvolti hanno permesso di superare gli aspetti più critici. Quest’operazione ha rappresentato un ulteriore esempio di collaborazione viva e sincera tra la Colonna Mobile e i suoi volontari. La Protezione Civile continua a lavorare per migliorare costantemente, con l’obiettivo comune di affrontare e risolvere insieme le emergenze.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La Befana porta il vento. Raffiche fino a 100 km/h in tutto il Ticino

CRONACA

Torna il vento in Ticino: forti raffiche ovunque. MeteoSvizzera dirama l'allerta di grado 3

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025