CRONACA
Ora gli svizzeri aprono al nucleare: il 48% direbbe sì a nuove centrali
Rispetto al 2017, quando i contrari erano il 58,2%, aumentano coloro che vorrebbero eliminare il divieto all'edificazione di nuove centrali. Infatti, il nucleare viene visto come una soluzione per l'indipendenza energetica dall'estero
04.05.2003-Biblis (Germania)\, Nella foto la centrale nucleare più potente del mondo, sulle sponde

BERNA - Nucleare sì o nucleare no? Molti svizzeri sembrano aver cambiato idea ed essere a favore. L'efficienza energetica e soprattutto la disponibilità di energia a prezzi possibilmente contenuti sono temi che preoccupano parecchio diversi paesi, tra cui anche la Svizzera, in particolare da dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. 

Infatti, sebbene nel nostro Paese vige il divieto di costruire nuove centrali nucleari, la possibilità è stata ventilata più volte dalla politica negli ultimi mesi. I cittadini cosa ne dicono? Un sondaggio di watson condotto con l'istituto Demoscope tra il 6 e il 10 settembre, cui hanno partecipato 7’213 persone nella Svizzera tedesca e francese, afferma che il 48% di loro vorrebbe che vengano costruite ulteriori centrali.

Scendono anche coloro che sono completamente contrari all'idea: nel 2017 erano il 58,2%, ora solo il 51%.

Tra le argomentazioni a favore di nuove centrali vi sono, come prevedibile, le necessitià di far fronte al crescente fabbisogno di elettricità e di garantire l’indipendenza energetica dall’estero, mentre i contrari vorrebbero puntare maggiormente sulle energie rinnovabili, si interrogano sullo smaltimento delle scorie e sottolineano la volontà popolare del 2017.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

L'UDC: "Ora costruiamo nuove centrali nucleari. Prospettiamo una crisi energetica"

OLTRE L'ECONOMIA

Una società, molte fonti di approvvigionamento

OLTRE L'ECONOMIA

Energia a 360 gradi, una diversità imprescindibile

POLITICA E POTERE

Greta Thunberg si “converte” al nucleare

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025