CRONACA
Ticino, diminuiscono le persone che non pagano i conti
Nel 2022 erano il 7,7%, ad agosto si attestavano al 5,7%, ovvero uno su sedici. Lo stesso virtuoso trend si nota in tutta la Svizzera, dove i debitori sono il 5,5%. I motivi? La crescita demografica e la buona situazione economica del paese

BERNA - Nonostante la difficile situazione economica potesse far temere il contrario, in Svizzera le persone che non pagano i loro conti sono in calo. E la tendenza si conferma anche in Ticino, nonostante alcune problematiche specifiche e le stangate che ormai da anni, l'ultima ieri, arrivano sul fronte dei premi delle casse malati. 

Secondo dei dati pubblicati da Crif, società attiva nel campo dell'azione anti-frode, dei controlli di solvibilità e dell'informazione per aziende e privati, a fine agosto le persone che non riuscivano a far fronte alle proprie spese erano il 5,5% della popolazione, in calo, seppur leggerissimo, da gennaio, quando erano il 5,6%.

Interessanti i numeri ticinesi, dove i debitori sono scesi dal 6,2% di gennaio al 5,7% di agosto: nel 2023 erano il 7,5% e nel 2022 il 7,7%, con una diminuzione quindi costante e incoraggiante. Il nostro cantone è ottavo nella classifica nazionale dei peggiori pagatori, che sono ora uno su sedici.

I dati si basano sulle domande di continuazione di un'esecuzione, sui fallimenti e sugli attestati di carenza di beni. Crif spiega l'evoluzione con la crescita demografica e alla buona situazione economica del paese.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

L'Italia sospende Dublino, Gobbi: "La situazione in Ticino non preoccupa, ma..."

POLITICA E POTERE

La protesta dei trattori arriva a Sanremo. E in Ticino? Sem Genini: "Non si può lavorare per 17 franchi all'ora"

OLTRE L'ECONOMIA

Insieme è meglio. Per la Camera di Commercio, serve una integrazione tra trasporto pubblico e privato

POLITICA E POTERE

Catastrofe in Vallemaggia, Berna ha i ricci in tasca. Interpellanza collettiva della Deputazione

SECONDO ME

Migranti, entrate illegali in aumento. Gobbi: "Basta parole, servono fatti. Berna riconosca l'impegno e le sfide del Ticino"

POLITICA E POTERE

Pedaggio al Gottardo, Quadri: “Le istituzioni ticinesi facciano sentire la propria voce contro chi vuole trasformarci in un Cantone di serie B"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

“Amo la polizia, ma vado al lavoro con un peso nel petto"

27 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

I sommelier ticinesi fanno 40: l’eredità di Piero Tenca, la sfida di Introzzi

27 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025