CRONACA
Il sondaggio UPI: aspettarsi un controllo aumenta la sicurezza sulle strade
La maggior parte degli utenti della strada, però, ritiene improbabile essere sottoposta a un controllo. I dettagli dell'ultimo sondaggio UPI
TIPRESS

BERNA – I controlli rafforzano la sicurezza stradale. Affinché questa misura sia davvero efficace, è essenziale che i conducenti si aspettino di essere controllati con regolarità. Tuttavia, dal sondaggio 2024 dell’UPI emerge che la maggior parte delle e degli utenti della strada ritiene improbabile essere sottoposta a un controllo. Per questo motivo, è fondamentale comunicare in modo ampio e chiaro sia sui controlli programmati sia su quelli effettuati, così da incrementare la percezione della loro probabilità.

I controlli della polizia sono uno strumento essenziale per prevenire gli incidenti stradali. Questi controlli si concentrano principalmente sulle cause più frequenti degli incidenti gravi, come la disattenzione, la distrazione, l'eccesso di velocità e il consumo di alcol. Quando le e i conducenti sono consapevoli di un possibile controllo, tendono a rispettare con maggiore attenzione le regole del traffico. Questo è il caso per l’uso del cellulare, il rispetto del limite di velocità o il consumo di alcol.

Controlli ancora troppo spesso percepiti come improbabili

Il sondaggio 2024 dell’UPI evidenzia tuttavia che la grande maggioranza delle e degli utenti della strada ritiene che la probabilità di un controllo sia poco probabile o quasi improbabile. Il 65% delle automobiliste e degli automobilisti pensa che i controlli della velocità siano rari o molto rari, l’80% ritiene improbabile controlli sull’uso del cellulare e l’82% giudica bassa la probabilità di un controllo del tasso alcolemico.

La percezione è ancora più bassa tra chi utilizza biciclette o e-bike: solo il 10% delle persone intervistate considera piuttosto o molto probabile un controllo relativo al tasso di alcolemia. Questo dato è particolarmente significativo, poiché il consumo di alcol è una delle principali cause di incidenti tra chi si sposta in bici. Accrescere la percezione dei controlli in questo ambito potrebbe contribuire sensibilmente alla riduzione dei rischi.

Inoltre, l’efficacia preventiva dei controlli può essere migliorata anche senza aumentarne il numero. Misure di sensibilizzazione o di comunicazione possono aiutare a modificare la percezione, inducendo le e gli utenti a ritenere più probabili i controlli. Per migliorare la sicurezza stradale, è auspicabile che le e i conducenti si aspettino controlli più frequenti, indipendentemente dal mezzo di locomozione o dalla rete stradale utilizzata.

Metodo

Il sondaggio dell’UPI sulla popolazione viene condotto annualmente dal 1995. Attualmente include un’indagine online, rivolta a persone di età compresa tra i 15 e i 74 anni. Il campione per l'indagine online proviene dal registro SRPH (quadro di campionamento per le rilevazioni presso le persone e le economie domestiche) dell’Ufficio federale di statistica. Si tratta di un campionamento casuale semplice suddiviso per età e regione linguistica. Quest’anno, 1417 persone hanno partecipato al sondaggio.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Prevenzione sì, cassetta no. La mozione UDC: "Più trasparenza nei controlli"

CRONACA

In sicurezza sulla strada: luci accese e indumenti visibili

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025