POLITICA E POTERE
Prevenzione sì, cassetta no. La mozione UDC: "Più trasparenza nei controlli"
La mozione per chiedere al Governo "maggiore trasparenza, prevenzione effettiva e un utilizzo più mirato ed equo dei controlli di velocità"
TIPRESS

BELLINZONA – "Negli ultimi anni, l’uso dei radar stradali in Ticino ha sollevato un acceso dibattito tra cittadini, automobilisti e autorità. Se da un lato i controlli della velocità sono essenziali per garantire la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti, dall’altro emerge la crescente percezione che il loro utilizzo non sia sempre orientato alla prevenzione, bensì alla generazione di entrate finanziarie per il Cantone e i Comuni". Inizia così la mozione presentata dal Alain Bühler (primo firmatario), Tiziano Galeazzi, Andrea Giudici, Aline Prada.

"I dati raccolti negli ultimi anni - si legge - confermano questa tendenza: nel 2022, gli incassi derivanti dai radar hanno raggiunto i 13,37 milioni di franchi che crescono a 16.1 milioni a preventivo 2025. Parallelamente, l’incremento del numero di controlli radar ha portato a una riflessione sulla loro collocazione e modalità d’uso. Sebbene la Polizia cantonale e le Polizie comunali abbiano indicato che i radar vengono posizionati in base a criteri di sicurezza e a segnalazioni da parte della popolazione, diversi casi mostrano che essi vengono installati anche in tratti di strada privi di un reale pericolo, ma potenzialmente più redditizi in termini di multe. Questo aspetto rafforza il sospetto che il loro impiego vada oltre la sola tutela della sicurezza stradale. Il Consiglio di Stato ha risposto a diverse interpellanze confermando che non vi sono obiettivi di incasso assegnati alla Polizia cantonale, ma non ha fornito risposte esaurienti rispetto alla trasparenza nella gestione degli incassi e alla loro destinazione. Inoltre, l’assenza di un obbligo di segnalazione preventiva dei radar fissi e mobili contribuisce a rafforzare l’idea che la funzione repressiva sia prioritaria rispetto alla funzione preventiva".

E ancora: "L’uso dei radar stradali deve essere chiaramente finalizzato alla sicurezza dei cittadini e non a un incremento delle entrate per le casse cantonali e comunali. Con questa mozione si chiede al Consiglio di Stato di introdurre misure che garantiscano maggiore trasparenza, prevenzione effettiva e un utilizzo più mirato ed equo dei controlli di velocità, affinché la fiducia dei cittadini verso le istituzioni venga preservata".

Al fine di "ripristinare la fiducia nei cittadini nell'effettivo obiettivo dei controlli di velocità e garantire che essi siano realmente finalizzati alla prevenzione e alla sicurezza stradale", la mozione incarica il Consiglio di Stato di:

1) Vincolare e garantire che almeno l'80% dei controlli avvenga in tratti stradali ritenuti critici per la sicurezza (aree scolastiche, cantieri stradali, tratti in cui si riscontrano statisticamente numerosi incidenti). Il Consiglio di Stato, oltre ad approntare direttive chiare in merito, deve fornire annualmente una lista aggiornata dei controlli radar effettuati sul territorio ticinese dalla Polizia Cantonale e dalle Polizie Comunali, giustificandone l’installazione, al fine di garantire trasparenza e una corretta informazione ai cittadini.

2) Predisporre uno rapporto annuale che valuti l’impatto reale dei controlli radar effettuati sulla riduzione degli incidenti e su un fattivo aumento della sicurezza stradale, confrontando i dati pre e post installazione, per garantire che i dispositivi siano realmente utili alla sicurezza stradale. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Radar di competenza solo della Polizia Cantonale? Il Consiglio di Stato dice no

POLITICA E POTERE

Il Consiglio di Stato insiste: "I radar fanno prevenzione". Boom di multe

CRONACA

Radar in galleria, scatta l’interrogazione. Caroni: "Prevenzione non fa rima con sicurezza?"

POLITICA E POTERE

Radar, la stoccata di Gobbi: "La troppa libertà alle polizie comunali ha portato a questa situazione”

POLITICA E POTERE

Radar, "prevenzione e non cassetta, ma per davvero": nuova offensiva del Centro

POLITICA E POTERE

Quadri: "I radar per fare prevenzione devono essere segnalati. Chiedo che..."

In Vetrina

LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il TicinoWine Tour conquista la Svizzera: un viaggio tra tradizione e convivialità  

11 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il PLR, Speziali, Vitta e il DFE. Tre domande a Fulvio Pelli

15 MARZO 2025
CRONACA

Richiedenti l’asilo a Rovio, Piazza: "Decisione vergognosa e irrispettosa"

11 MARZO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Trump-Putin, chi ha vinto il round? Il monito di Cassis e le stilettate di Calmy-Rey

19 MARZO 2025