CRONACA
Svizzera futurista: 5 startup che stanno riscrivendo le regole del gioco
Il nostro Paese, noto per la precisione e la stabilità, sta sfornando alcune delle tecnologie più dirompenti del mondo. Biotech, AI, robotica, quantum computing e aerospace: l'innovazione elvetica sta sperimentando un'accelerazione senza precedenti

Immagina di svegliarti e trovare un robot che ha già preparato il caffè, un pacco consegnato da un corriere autonomo e un laboratorio che sta ridando la vista ai ciechi. Fantascienza? No, realtà. Le startup svizzere non stanno solo innovando: stanno riscrivendo il futuro. Da Zurigo a Losanna, da Basilea allo spazio, ecco cinque realtà da tenere d’occhio.

Rhygaze – La startup che riaccende la vista

A Basilea, Rhygaze sta trasformando la medicina oculistica con la cono-optogenetica, una terapia genica capace di far "riaccendere" le cellule retiniche danneggiate. Il loro obiettivo? Restituire la vista a chi l'ha persa. Con 92,5 milioni di euro raccolti, la loro tecnologia potrebbe cambiare la vita di milioni di persone.

RIVR – I robot per le consegne che pensano e camminano

Dimentica i classici carrellini autonomi: RIVR (ex Swiss-Mile) sta portando nel mondo della logistica la Physical AI, un'intelligenza artificiale applicata a robot dotati di ruote e gambe. Navigano strade e scale come un vero corriere umano e hanno già attirato l’attenzione di Bezos Expeditions e altri investitori per un totale di 24 milioni di euro.

Mimic – I robot che imparano guardandoti

A Zurigo, Mimic sta creando robot che non hanno bisogno di essere programmati. Osservano gli umani, analizzano i movimenti e li replicano, proprio come farebbe un bambino. Questa tecnologia potrebbe rivoluzionare la produzione industriale, rendendo i robot versatili e adattabili. Con 2,7 milioni di euro raccolti, il loro sogno di automazione intelligente è già in marcia.

Zuriq – Il computing quantistico prende forma

Il futuro dell'informatica passa per Zurigo: Zuriq sta sviluppando computer quantistici con qubit a ioni intrappolati che possono muoversi e interagire liberamente. Una tecnologia che promette di superare le attuali limitazioni dell’hardware e rivoluzionare il modo in cui elaboriamo i dati. Con 4 milioni di euro di investimenti, stanno già costruendo il loro primo prototipo.

DPhi Space – Lo spazio non è più solo per miliardari

Chi ha detto che lo spazio è solo per le superpotenze e le grandi aziende? DPhi Space, startup di Losanna, sta democratizzando l’accesso all’orbita con un servizio di "hosted payload", che permette a piccoli carichi utili di condividere missioni spaziali senza dover costruire un intero satellite. Una sorta di "carpooling spaziale" che sta attirando finanziamenti per 2,4 milioni di euro.

Il nuovo laboratorio del futuro: Made in Switzerland

Un paese noto per la precisione e la stabilità sta sfornando alcune delle tecnologie più dirompenti del mondo. Biotech, AI, robotica, quantum computing e spazio: le startup svizzere non stanno migliorando il presente, stanno costruendo il futuro. E a quanto pare, quel futuro ha un marchio Made in Switzerland.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La storia di Lorenzo, infermiere frontaliere. "Scappato in Svizzera per garantire un futuro alla mia famiglia"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025