CRONACA
Celebrazione del 1° agosto: attenzione all’importazione di fuochi d’artificio
L'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini rende attenti sull'importazione dei fuochi d'artificio, di principio soggetta a un'autorizzazione

CHIASSO – Si avvicinano le celebrazioni per la festa Nazionale del 1° agosto. L'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) rende quindi attenti sull'importazione in Svizzera dei fuochi d'artificio, di principio "soggetta ad un'autorizzazione che viene rilasciata dall'ufficio di polizia (fedpol). Anche nel commercio online è sempre necessario un permesso per l'importazione. Fanno tuttavia eccezione, nel traffico viaggiatori, i pezzi pirotecnici da spettacolo che possono essere importati fino a un peso complessivo di 2,5 chilogrammi lordi a persona, a condizione che questi fuochi non siano vietati in Svizzera".

Attenzione: il fatto che questi fuochi d'artificio possano essere importati non garantisce che possano anche essere utilizzati sul territorio svizzero (ad esempio a causa dei divieti di accendere fuochi dovuti alla siccità).

Divieto assoluto per fuochi d’artificio che esplodono a terra

Per principio è vietata l’importazione di fuochi d’artificio che esplodono a terra, come ad esempio i “Kracher”, i “Böller” e i petardi. In Svizzera è inoltre vietato importare i “Lady Cracker” che superano i 22 millimetri di lunghezza (7/8 pollici) e/o i 3 millimetri di diametro (1/8 pollici). Si raccomanda di informarsi sulle disposizioni in vigore prima dell'acquisto e dell'importazione in
Svizzera.

Messa in sicurezza e denunce sono possibili

Se al momento dell’importazione l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) constata fuochi d’artificio vietati o se manca la relativa autorizzazione, la merce viene messa in sicurezza. Le infrazioni alla legge federale sugli esplosivi vengono denunciate alle autorità competenti.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Oltre 20mila chili di pneumatici senza autorizzazione fermati al valico di Stabio

CRONACA

In manette "il Pablo Escobar" dell'oro con affari in Svizzera

CRONACA

Da Amsterdam all'Italia con l'eroina, il viaggio si ferma a Chiasso

In Vetrina

LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025