POLITICA E POTERE
"Cari docenti, boicottate l'obbligo di insegnare il Salmo Svizzero"
Il sindacato studentesco SISA si scaglia contro la decisione del Gran Consiglio: "Quell'inno una litania clericale"

BELLINZONA - All'indomani dell'introduzione dell'obbligo di insegnamento del Salmo svizzero nelle scuole ticinesi, il sindacato sutdendesco SISA si scaglia contro la decisione del Gran Consiglio.

"Il sapore di questa scelta  - scrive il SISA -è quello dei momenti più bui del secolo scorso, in cui era prassi comune dover fare leva su orpelli nazionalistici, mitologici, smaccatamente indottrinanti, allo scopo di mantenere il consenso interno delle nazioni. La Svizzera è un paese così debole e in difficoltà da dover saldare il consenso attorno all'ordine costituito, attraverso l'imposizione del Salmo Svizzero alle ragazze e ai ragazzi nella scuola pubblica? Proprio in quel fondamentale luogo in cui dovrebbe invece essere sviluppato il senso critico, anche nei confronti del proprio paese, e a beneficio dello stesso? Il SISA vuole sperare di no, anche se un simile segnale altro non è che uno sberleffo alla scuola pubblica e nei confronti dei veri problemi dei cittadini".

"Ai cittadini, di oggi e del futuro - prosegue la nota - ai quali la maggioranza del Gran Consiglio ritiene di dover inculcare l'affetto per il proprio paese imponendo una litania clericale qual'è il Salmo di Zwyissig, in un'istituzione, la scuola, che da 200 anni vanta giustamente una connotazione laica. Come se i valori fondanti della società fossero questi: e il tutto mentre il paese reale chiede risposte a problematiche concrete, a partire dalle questioni del lavoro".

"Il sindacato, di fronte alla natura fortemente ambigua e alla vuotezza di una simile imposizione - frutto di una discutibile operazione di basso marketing politico - invita caldamente i docenti a boicottare l'obbligo sancito dal Gran Consiglio", si conclude il comunicato stampa.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025