Gobbi avrebbe motivato l’opposizione con il fatto che la bandiera stellata su campo blu è oggi simbolo dell’Unione Europea, anche se nacque come vessillo del Consiglio d’Europa
BELLINZONA – I due ministri leghisti, Norman Gobbi e Claudio Zali, l’hanno tentata: hanno cercato di opporsi all’esposizione della bandiera europea a Palazzo delle Orsoline. Ma la maggioranza del Governo ha deciso che il vessillo andava esposto, martedì 5 maggio, per sottolineare l’anniversario del Consiglio d’Europa. Accompagnato dalle bandiere svizzera e ticinese. Insomma, il caso che in questi giorni sta scaldando il Ticino è giunto anche sul tavolo del Consiglio di Stato.
In particolare, Gobbi avrebbe motivato l’opposizione con il fatto che la bandiera stellata su campo blu è oggi simbolo dell’Unione Europea, anche se nacque come vessillo del Consiglio d’Europa. Insomma, quella bandiera genera confusione nella cittadinanza e, al di là dei valori che il Consiglio d’Europa rappresenta e difende, secondo i ministri della Lega, non andava esposta.