POLITICA E POTERE
Pressione migratoria al confine ticinese, raffica di domande di Marco Romano al Consiglio federale: "Quanti ne sono arrivati? Di che nazionalità sono? Quanti avevano documenti? Quanti hanno chiesto asilo? Le autorità italiane collaborano?"
Il consigliere nazionale: "È ipotizzabile un controllo sistematico dei treni a Milano o Como, con il sostegno svizzero, alfine di fermare in Italia i migranti non registrati?"
CRONACA

Prima ondata di migranti tra venerdì e domenica. Sale la pressione al confine di Chiasso. La maggior parte veniva dall'Africa. Su 430 migranti, una novantina i minorenni

07 GIUGNO 2016
CRONACA

Prima ondata di migranti tra venerdì e domenica. Sale la pressione al confine di Chiasso. La maggior parte veniva dall'Africa. Su 430 migranti, una novantina i minorenni

07 GIUGNO 2016
BERNA – Il consigliere nazionale del PPD Marco Romano pone una raffica di domande al Consiglio federale sul fenomeno migranti e sugli effetti della pressione sul confine ticinese.

“A partire dai primi di giugno alla stazione internazionale di Chiasso si registra una crescita marcata di migranti in arrivo, la grande maggioranza in treno – scrive in un’interrogazione presentata oggi -. La situazione internazionale è nota e la pressione nei prossimi mesi non è certamente destinata a ridursi. L’elevato numero di arrivi impone di approfondire la situazione alfine di poter giudicare le misure appropriate da prendere. Nello specifico, anche per poter valutare il lavoro svolto dai Paesi circostanti, risulta importante comprendere alcuni dettagli relativi ai migranti.

1) Con riferimento alle registrazioni effettuate dal Corpo Guardie di confine dal 1° al 15 giugno 2016 presso la stazione internazionale di Chiasso:

1.1) quante persone sono arrivate?

1.2) quale cittadinanza (le cinque principali) hanno questi migranti?

1.3) in percentuale quanti migranti disponevano di un documento di identificazione ufficiale e valido?

1.4) quante – in cifre reali e in percentuale al globale – persone hanno chiesto asilo?

1.5) quante delle persone che hanno chiesto asilo in stazione nel citato periodo sono poi ancora in procedura d'asilo a fine giugno?

2) In base ai dati rilevati dal Centro federale di registrazione del Segretariato di Stato per la migrazione a Chiasso, quanti dei migranti (cifra reale e percentuale) giunti a Chiasso nel periodo citato, risultavano già registrati in Italia, segnatamente in un altro Paese dello spazio Schengen?

3) L’Italia riprende direttamente e sistematicamente le persone non registrate che giungendo in treno a Chiasso provengono senza dubbio dalla Penisola? Se la risposta è negativa, perché no?

4) È possibile determinare se le persone provenienti dall’Italia e non registrate sono giunte sulla Penisola da poche settimane o da lungo tempo?

5) Considerato che la quasi totalità degli arrivi avviene in treno, da parte delle autorità italiane di frontiera c'è collaborazione nella tratta ferroviaria di competenza comune fra Como e Lugano?

6) È ipotizzabile un controllo sistematico dei treni a Milano o Como, con il sostegno svizzero, alfine di fermare in Italia i migranti non registrati?

7) Alla luce della necessità di una crescente collaborazione operativa tra Svizzera e Italia – anche per garantire la credibilità delle autorità elvetiche – quali azioni diplomatiche può e vuole intraprendere la Confederazione nei confronti dell’Italia per aumentare il grado di collaborazione?”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025