LETTURE
"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni
Michelle Parini trasforma una vicenda familiare in un racconto corale del Ticino, tra guerre, emigrazione e trasformazioni sociali

PREGASSONA - Una vita nel Novecento è il nuovo volume della Collana Terra ticinese firmato da Michelle Parini. Il libro offre ai lettori uno sguardo vivido e autentico sulla vita quotidiana del Ticino lungo un secolo di trasformazioni, raccontando l’esistenza di Egle Delucchi, nata Tantardini, vissuta per 105 anni ad Arogno e testimone privilegiata di profondi cambiamenti. La sua vita ha attraversato le privazioni delle guerre mondiali, l’esperienza dell’emigrazione e le grandi evoluzioni sociali e culturali che hanno segnato il Cantone dall’inizio del Novecento fino ai giorni nostri.

Bisnipote della protagonista, l'autrice Michelle Parini ha ricostruito questa storia attingendo direttamente alle testimonianze della bisnonna e svolgendo un accurato lavoro di ricerca. Dal racconto familiare emerge così un affresco corale della società ticinese, con le sue tradizioni, le difficoltà e la capacità di adattarsi ai cambiamenti senza perdere la propria identità.

Una vita nel Novecento si inserisce nella missione della Collana Terra ticinese di preservare e valorizzare il patrimonio culturale locale, documentando la storia, le tradizioni e la gente del nostro Cantone.

Così Michelle Parini introduce l'opera:

La mia bisnonna è vissuta fino a centocinque anni e ha trascorso la maggior parte della sua esistenza ad Arogno, un villaggio di circa mille anime ai confini della Valle Intelvi. È scomparsa nel 2008, ma l'anno prima di morire mi raccontò i momenti più salienti della sua lunga esistenza, consentendomi di elaborare un testo che presentai come lavoro finale al termine degli studi compiuti nel Centro Cantonale per le Industrie Artistiche di Lugano. Rileggendolo a distanza di quindici anni, ho pensato che fosse giusto condividerlo con altri: ne è scaturito questo racconto, che consegno a tutti coloro che hanno la fortuna di avere una bisnonna, affinché da lei traggano quanto di bello e di profondo io ho avuto dalla mia.

Riprendendo il testo originale, ho cercato di inserire le notizie di carattere biografico nel più ampio quadro degli eventi storici che hanno caratterizzato il Novecento, sia del luogo in cui lei è cresciuta e invecchiata, sia dell'ambito cantonale e oltre. Conoscere il contesto mi è servito a capire meglio gli avvenimenti minuti della sua esistenza e a calarmi nello stato d'animo del tempo.

La sua lunga vita le ha permesso di attraversare un intero secolo, passando dalla penna d'oca al computer, dalla posta a cavalli alle auto elettriche, dal lavatoio alla lavatrice. Era una donna straordinaria, che a centoquattro anni compiuti riusciva ancora a ricordare con lucidità fatti accaduti quasi un secolo prima. Scrivendo la sua storia, sono entrata in un mondo i cui ritmi, a differenza di oggi, erano quelli imposti dalla natura e dalle limitate risorse umane. Un mondo in cui ci si muoveva più lentamente, forse assaporando con maggior intensità gli eventi che scandivano la vita di ogni giorno. Un passato che, a pensarci ora, sembra lontanissimo.

Cenni biografici sull’autrice

Michelle Parini è nata a Berna nel 1987 e ha studiato presso il Centro cantonale per le Industrie artistiche di Lugano. Dopo un lungo e formativo soggiorno in Sudamerica, durante il quale ha compiuto numerosi viaggi che hanno arricchito la sua visione del mondo, ha orientato i propri interessi in campo sociale, specializzandosi come operatrice socio-assistenziale. Oggi madre di due bambini e residente a Carona, continua a coltivare la propria creatività dedicandosi a nuovi progetti.

Il volume è disponibile per l'acquisto nelle librerie del Cantone e su www.fontanaedizioni.ch al prezzo di 22 franchi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

VETRINA

50 anni di… “Terra Ticinese”. La storia della rivista diventerà un libro

LETTURE

Gianni Rei: “Girando e pescando – Una guida agli itinerari più belli del Cantone"

LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

CRONACA

Addio a Milan Kundera, autore de “L’insostenbile leggerezza dell’essere”

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025