Bignasca: "Governo, è vero che Alfredo Gysi ha incassato 70 milioni di bonus e varie? Ed è vero che il Cantone è in contenzioso con l'ex CEO di BSI?'"
Nuova scottante interrogazione del deputato leghista sull'ex numero uno della banca al centro di uno scandalo finanziario: "Quanto incasserebbe il Cantone in imposte?"
il banchiere Alfredo Gysi è stato a capo di BSi per molti anni. Gli stessi anni nei quali si è consumato lo "scandalo malese" cha ha portato alle recenti dure prese di posizione della FINMA, alle inchieste del MPC e che stanno compromettendo la stessa esistenza della banca in questa delicata fase.
Ora sembra che il banchiere Alfredo Gysi, che ha goduto in tanti anni di attività di una posizione privilegiata in Ticino in ambito pubblico e privato, abbia deciso di spostare il proprio domicilio fiscale a Londra “per motivi culturali”.
Inoltre il banchiere Alfredo Gysi, che in tanti anni di attività ha intrattenuto rapporti di carattere "culturale" con il potere politico rappresentato in particolare dal Plr, continua a sedere in organi di rappresentanza pubblica come la Fondazione Lugano Musica, la Fondazione per le facoltà di Lugano dell’USI fino alla stessa Università della Svizzera italiana. Senza dimenticare tanti altri consessi in cui Gysi era accompagnato dal gota politico cantonale.
Tale situazione è oggetto di sdegno pubblico e politico. Alla luce di questi fatti domandiamo:
1) Corrisponde al vero che al momento della sua uscita dalla banca l’ex CEO di BSI Alfredo Gysi tra bonus accumulati negli anni, cassa pensioni e liquidazione ha incassato oltre 70 milioni di franchi?
2) Corrisponde al vero che al momento di tale incasso l’ex CEO di BSI era domiciliato fiscalmente a Londra?
3) Corrisponde al vero che tale situazione è oggetto di contenzioso tra il contribuente Gysi e il Cantone?
4) Se sì, quanto incasserebbe il Cantone in imposte?
5) Questa entrata “straordinaria” migliorerebbe il consuntivo di diverse decine di milioni?
6) Il Consiglio di Stato intende continuare a monitorare con attenzione i contribuenti ticinesi che spostano il domicilio per “motivi culturali”?
*deputato Lega dei ticinesi