POLITICA E POTERE
Automobilisti spremuti, presentate le due iniziative promosse dal PPD: “Per un’imposta di circolazione più giusta!” e “Gli automobilisti non sono bancomat!”
Nel gruppo interpartitico che sostiene le due iniziative anche il deputato leghista Boris Bignasca
BELLINZONA – Sono state presentate oggi le iniziative “Per un’imposta di circolazione più giusta!” e “Gli automobilisti non sono bancomat!”. Iniziative che chiedono da un lato che la tassa sia stabilita secondo il principio “chi più inquina, più paga” grazie al nuovo calcolo basato sulle emissioni di CO2 – il quale generà così una riduzione della tassa in particolare per le famiglie, le piccole imprese e le fasce più deboli della popolazione – e dall’altro che l’aumento deciso dal Consiglio di Stato per il 2017 sia restituito ai 135mila automobilisti sotto forma di sconto sulla prossima imposta di circolazione.

Secondo gli iniziativisti in Ticino si paga l’imposta più alta della Svizzera ed il nuovo aumento, che ha toccato ben 135mila automobilisti, è stato notevole arrivando in molti casi addirittura al raddoppio. I cittadini inoltre, contrariamente a quanto accade oggi poiché la competenza è esclusivamente del Consiglio di Stato, devono poter avere voce in capitolo.

Va dunque prevista la possibilità di sottoporre a referendum la decisione del Governo in materia di imposta di circolazione. Le raccolte firme partiranno ufficialmente, dopo pubblicazione sul Foglio ufficiale, mercoledì 17 maggio e si concluderanno, secondo la legge, 60 giorni dopo ovvero il 17 luglio. I proponenti delle iniziative sono Marco Passalia (primo promotore), Fiorenzo Dadò, Maurizio Agustoni, Giorgio Fonio, Fabio Regazzi, Boris Bignasca, Simone Ghisla, Massimo Suter, Benedetto Pedrazzini, Moreno Colombo, Waldo Bernasconi, Stefano Modenini, Carlo Bertinelli, Angelo Pelloni, Nicolò Parente, Davide Rossi, Gabriele Pinoja, Alain Bühler, Piero Marchesi, Melania Gendotti, Lara Filippini, Evelyne Battaglia Richi (unicamente l’iniziativa “Per un’imposta di circolazione più giusta!”), Marco Rizza, Angelo Petralli e Gianluigi Piazzini.

I formulari possono essere ottenuti sul sito internet www.ppd.ch oppure rivolgendosi direttamente al Segretariato cantonale del PPD, Viale Portone 5, 6500 Bellinzona, tel. 091 825 23 77, email: segretariato@ppd-ti.ch.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025