POLITICA E POTERE
La polemica corre sul confine... Un deputato comasco lancia l'offensiva: "Ticinesi, pagate multe e pedaggi!"
Alessio Butti annuncia la volontà di presentare in tempi rapidi una proposta di legge con l’obiettivo “di risolvere definitivamente il problema dei mancati pagamenti”

COMO - Lo scontro sulla frontiera tra Italia e Svizzera con minacce di boicottare Como da una parte perché multati e repliche dall’altra con numeri sulle sanzioni mai saldate da auto con targa elvetica arriva a Montecitorio.

 

Durissimo, scrive oggi il quotidiano La Provincia di Como, il deputato comasco Alessio Butti (Fratelli d’Italia) che annuncia la volontà di presentare in tempi rapidi una proposta di legge con l’obiettivo “di risolvere definitivamente il problema dei mancati pagamenti”.

 

“Leggo di automobilisti svizzeri multati a Como e quindi polemici. “Vi abbiamo fatto la cortesia di venire a Como, abbiamo mangiato e acquistato qualche prodotto ai mercatini e questo è il ringraziamento?” ... è la sintesi del loro ragionamento – ha il parlamentare lariano sui social -. Amici svizzeri, a prescindere dal fatto che a parti invertite la multa sarebbe stata molto più pesante, mi limito a dire che anch’io pago le tasse, consumo in Italia, acquisto prodotti e se sbaglio vengo sanzionato e consapevole dell’errore, taccio. Inoltre la stragrande maggioranza delle infrazioni al codice della strada commesse da vetture svizzere non vengono pagate”.

E ha aggiunto: “Da un paio di mesi insieme a collaboratori esperti e funzionari dei vari ministeri stiamo cercando di offrire una proposta di legge per affrontare e risolvere definitivamente la cosa. È intollerabile che ci siano numerosi comuni delle province di Como, Varese, del Verbano che non riescono a riscuotere i pagamenti delle contravvenzioni elevate ad auto con targa svizzera. Solo il Comune di Como ha crediti per 350mila euro. Alle multe non pagate si aggiungono anche i pedaggi evasi, e cito come esempio quelli di Pedemontana. L’11% di mancati pagamenti di targhe straniere sono quasi tutti riconducibili a quelle svizzere”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

La protesta di una coppia ticinese multata a Como scatena l'inferno. Il quotidiano La Provincia: "Noi non abbiamo frontalieri del licenziare". Lorenzo Quadri: "Sempre più patetici"

11 GENNAIO 2019
CRONACA

La protesta di una coppia ticinese multata a Como scatena l'inferno. Il quotidiano La Provincia: "Noi non abbiamo frontalieri del licenziare". Lorenzo Quadri: "Sempre più patetici"

11 GENNAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Adesso basta". La reazione dell'Italia: una società per riscuotere le multe pregresse, e per il futuro...

POLITICA E POTERE

Accordo fiscale da firmare col nuovo Governo italiano? Currò dice subito no

POLITICA E POTERE

Il Consiglio nazionale appoggia la proposta di Fabio Regazzi: niente commesse pubbliche alle aziende in odore di Mafia. "Si tratta di un insulto verso il contribuente"

POLITICA E POTERE

"Cara Doris, concerne: casellario...". Il Governo scrive alla presidente della Confederazione Leuthard: "Con questo atto di buona volontà abbiamo tolto l'ultimo ostacolo: ora la firma con l'Italia in tempi rapidi"

CORONAVIRUS

La spesa in Italia negata agli svizzeri: "Dobbiamo capire perchè, speriamo cambino idea. Ma è una protezione alla loro economia"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025