POLITICA E POTERE
Fumata bianca! Principio di accordo tra EOC e Cardiocentro
Le delegazioni dell'Ente Ospedaliero Cantonale e della Fondazione Cardiocentro Ticino hanno raggiunto un'intesa di massima complessiva che rispecchia le aspettative di entrambe le istituzioni

BELLINZONA/LUGANO – Si è tenuto giovedì mattina il secondo incontro del “tavolo strategico” tra Ente Ospedaliero Cantonale e Fondazione Cardiocentro Ticino, rappresentato dalle delegazioni dei due Consigli.

La riunione si è aperta con l’analisi del secondo e ultimo rapporto del “tavolo tecnico”, coordinato nel ruolo di facilitatore dal Rettore dell’USI, Prof. Boas Erez, e composto dai primari e dalle direzioni delle due istituzioni. Il documento traccia le linee guida per garantire anche in futuro la ricerca promossa dall’istituto. Le delegazioni di EOC e Cardiocentro hanno espresso unanime apprezzamento per il lavoro svolto e hanno condiviso le proposte contenute nel rapporto.

Nella seconda parte dell’incontro, i delegati hanno affrontato i temi ancora aperti, in particolare quelli legati al grado di autonomia del futuro istituto e ai contratti dei collaboratori, aspetto, quest’ultimo, sul quale sia EOC che Cardiocentro hanno posto particolare attenzione. Il negoziato ha permesso di raggiungere un accordo di principio complessivo, in grado di sciogliere tutti i nodi ancora irrisolti. Considerato l’importante risultato raggiunto, le delegazioni di EOC e Cardiocentro hanno cominciato a ragionare su una prima bozza d’intesa.

Tale bozza sarà affinata nei prossimi giorni per poi essere trasmessa ai rispettivi Consigli che saranno chiamati a valutarla ancora nel corso del mese di luglio. Le delegazioni di EOC e Cardiocentro ritengono che entro la fine di agosto sarà possibile sottoporre all’attenzione del Consiglio di Stato un testo definitivo, in modo da poter procedere alla sottoscrizione dell’accordo. Se questo iter verrà rispettato, la Fondazione Cardiocentro chiederà al gruppo promotore dell’iniziativa popolare pendente che, contestualmente alla firma dell’intesa, la stessa venga formalmente ritirata.

Le delegazioni di EOC e Cardiocentro ritengono che l’accordo di principio raggiunto giovedì rispecchi le aspettative di entrambe le parti. Da un lato, infatti, nascerà un nuovo istituto pienamente integrato nell’EOC, dall’altro verrà creato un modello Cardiocentro in grado di salvaguardare il know how e la filosofia clinica e aziendale che hanno contraddistinto l’azione dell’ospedale del cuore negli ultimi vent’anni.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La storica giornata della sanità ticinese in 10 scatti

SALUTE E SANITÀ

Un giorno storico: ecco la firma EOC-Cardiocentro. Ritirata l'iniziativa popolare

CRONACA

Cardio, si va verso la creazione dell'Istituto Cardiocentro. E tutti saranno riassunti

POLITICA E POTERE

EOC vs Cardiocentro, si torna a trattare. Ecco a quali condizioni. In caso di accordo l'iniziativa popolare verrà ritirata

SALUTE E SANITÀ

Cardiocentro-EOC: la trattativa entra nel vivo "in un clima sereno e costruttivo"

CRONACA

Grazie Cardiocentro: "Pronti a ritirare l'iniziativa". Il prof Moccetti: "Auguri di cuore al nuovo istituto"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 2025