POLITICA E POTERE
Terzo binario a Bellinzona, Regazzi bacchetta le FFS: "Devono rispettare la legge"
Il Consigliere nazionale PPD: "Da un'azienda della Confederazione è lecito attendersi che dia il buon esempio"
© Ti-Press / Pablo Gianinazzi

BERNA – “Le FFS devono rispettare la legge”. Lo chiede il Consigliere Nazionale PPD Fabio Regazzi tramite un’interpellanza al Consiglio Federale. “Nell’ambito – si legge nel testo dell’atto parlamentare – della realizzazione del progetto di terzo binario a Bellinzona le FFS prevedono un superamento del flusso elettromagnetico (microtesla) provocato dalla linea di contatto da 15’000 Volt di ben 4,2 volte (!) rispetto al limite imposto dall’ORNI”.

“Stando – scrive Regazzi – a quanto dichiarato ai media dal sindaco di Bellinzona, di questo importante superamento né il Municipio e nemmeno i confinanti toccati erano stati informati. Da parte loro le FFS, nel relativo RIA hanno preannunciato di voler chiedere una deroga all’ORNI, lasciando intendere che non esistono margini di manovra nei limiti della fattibilità tecnica e finanziaria per ulteriori ottimizzazioni”.

E ancora: “Il tema ha suscitato una viva preoccupazione sia a livello dell'autorità politica comunale che della popolazione potenzialmente toccata, e in particolare dei genitori degli allievi della scuola elementare di Bellinzona Sud, la cui palestra si trova nel perimetro toccato dalla radiazioni; l'associazione che li rappresenta ha inoltrato opposizione contro il progetto, che va ad aggiungersi a quella del Municipio di Bellinzona e di diversi confinanti”.

“A fronte di questa situazione – conclude il Consigliere Nazionale – , il CF dovrebbe intervenire sulle FFS affinché vengano adottati tutti i provvedimenti necessari per rispettare le disposizioni legali in materia di salute pubblica: da un'azienda della Confederazione è lecito attendersi che dia il buon esempio”.

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Consiglio Federale da Regazzi:

 1) È informato che le FFS nel progetto per la realizzazione del terzo binario a Bellinzona prevedono il superamento di ben 4,2 volte (!) il valore limite del flusso elettromagnetico (microtesla) imposto dall'Ordinanza federale sulle radiazioni non ionizzanti (ORNI)?

2) Come valuta questa situazione e anche il fatto che le FFS non hanno ritenuto di informare le autorità comunali di Bellinzona e gli abitanti potenzialmente toccati, fra i quali ci sono anche degli allievi di scuola elementare che frequentano una palestra?

3) Ritiene accettabile, come hanno lasciato intendere nel Rapporto di impatto ambientale (RIA), che le FFS - azienda di proprietà della Confederazione - a fronte di un superamento di oltre il 400% chiedano una deroga ai limiti imposti dall'ORNI?

4) Intende intervenire sulle FFS affinché queste disposizioni a tutela della salute pubblica vengano rispettate? Se no, non ritiene che ci sarebbe una disparità di trattamento con le aziende private creando un pericoloso precedente?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Bus per Malpensa, Romano vuole vederci chiaro: "Le FFS vogliono il monopolio assoluto?"

POLITICA E POTERE

Appalto milionario per l'AlpTransit, ma l'azienda italiana non paga le imposte. "Svariati milioni non versati al Ticino e alla Confederazione?"

POLITICA E POTERE

Piano d'azione anti-mafia, Regazzi : "A che punto siamo?"

POLITICA E POTERE

Canone radiotelevisivo, le "piccole-medie imprese vanno esentate". Approvata l'iniziativa di Fabio Regazzi

POLITICA E POTERE

Il lupo, il cigno, il castoro e gli "ambientalisti da salotto". Fabio Regazzi: "Non c'è mica Kim Jong a gestire la caccia in Svizzera!"

POLITICA E POTERE

Terroristi stranieri da espellere, il Consiglio degli Stati approva la mozione di Fabio Regazzi: "La sicurezza in Svizzera deve essere prioritaria"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025