POLITICA E POTERE
Abate analizza i rapporti tra Ticino e Confederazione. "Ancora una volta per farci capire abbiamo dovuto fornire spiegazioni"
Per l'ex Consigliere agli Stati i rapporti di fiducia sono fragili. "Da sempre decisioni inattese generano crisi oppure riescono a fornire un contributo al miglioramento della qualità dei rapporti e al grado di comprensione reciproca”

BELLINZONA – Fabio Abate i rapporti tra Ticino e Berna li ha vissuti da vicino, essendo stato Consigliere agli Stati, ed ora su Opinione Liberale si chiede quale sarà il futuro di questi rapporti dopo il Covid e dopo il periodo di tensione vissuto a marzo, prima che al Ticino fosse concessa la finestra di crisi.

“Da sempre fatti e decisioni inattese (spesso legate alla particolari circostanze della vicina Penisola) generano crisi oppure riescono a fornire un contributo al miglioramento della qualità dei rapporti e al grado di comprensione reciproca”, spiega. Ma quanto successo a marzo fa capire come “l’evidenza delle circostanze di fatto non è bastata per indirizzare un messaggio chiaro a Berna: ancora una volta è stato necessario fornire spiegazioni e giustificazioni affinchè fosse percepita la gravità della situazione”, come successo in passato per esempio col dumping salariale o la pericolosità della galleria del Gottardo.

Abate parla di “un rapporto di fiducia fragile”, con la Svizzera interna che spesso vede i ticinesi (e lo testimonia una pagina sulla NZZ nei giorni scorsi) come il popolo allegrone di gilardoniana memoria, che non sa cosa vuole. Si cita anche l’esempio delle vacanze pasquali, quando si chiese ai confederati di non venire e ora li si chiama a fare le vacanze qui. Il liberale è convinto che verranno e che un’eventuale riapertura dei confini italiani non porterà via turisti al Ticino. 

Muove anche un rimprovero al Ticino, parlando di “forte carica emotiva (per non dire altro…) che ha caratterizzati determinati messaggi è sintomatica della nostra difficoltà a guardare in modo strategico e lucido oltre Gottardo”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede un'ulteriore finestra di crisi, domani Berna decide

CORONAVIRUS

Quando l'Italia chiuse la Lombardia... Ecco i retroscena di quelle ore febbrili

CORONAVIRUS

L'appello di Cassis: "Pazienza, responsabilità, solidarietà. Unus pro omnibus, omnes pro uno. Ma non tutto tornerà come prima. Con Koch? Nessuno screzio"

CORONAVIRUS

Tutto aperto l'11 maggio? Denti: "In Ticino non si può. Il Governo chieda una nuova finestra di crisi"

POLITICA E POTERE

12 mesi in più di protezione per le donne dopo la gravidanza: ecco la proposta del Ticino a Berna

SECONDO ME

Rocco Cattaneo: "Il Ticino ha perso un tandem agli Stati. Il PLR deve ritrovare energie, slancio e serenità"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025