POLITICA E POTERE
"La Brexit dimostra che anche la Svizzera può ritrattare l'accordo con l'UE"
La mozione di Piero Marchesi: "Si apra immediatamente una nuova trattativa con Bruxelles"

BERNA – “La Brexit dimostra che anche la Svizzera può ritrattare l’accordo con l’UE”. Lo sostiene il consigliere nazionale dell’UDC Piero Marchesi con una mozione depositata oggi alla Camere federali.

“A seguito dell'accordo recentemente siglato tra la Gran Bretagna e l'UE – si legge nell’atto parlamentare –, si chiede al Consiglio federale di aprire immediatamente una nuova trattativa con Bruxelles, affinché si possa ridiscutere l'accordo di libera circolazione, con l'obiettivo di mantenere gli Accordi Bilaterali, ma anche e soprattutto di applicare l'art. 121a della Costituzione decretato da popolo e Cantoni il 9 febbraio 2014. L'accordo di libero scambio recentemente siglato dall'UE con il Regno Unito a seguito della Brexit, copre non solo il commercio di beni e servizi, ma anche un'ampia gamma di altri settori d'interesse europeo quali investimenti, concorrenza, aiuti di Stato, trasparenza fiscale, trasporto aereo e stradale, energia e sostenibilità, pesca, protezione dei dati e coordinamento della sicurezza sociale”.

E ancora: “Si può dunque affermare che il Regno unito, da ex membro UE, si trova ora in una situazione migliore di quella in cui si trova la Svizzera. Il nostro paese, oltre a non essere mai stato membro dell'Unione Europea, regola i propri rapporti con la stessa attraverso gli accordi bilaterali, non ha però mai ripristinato la gestione dell'immigrazione come deciso da popolo e Cantoni il 9 febbraio 2014, con l'approvazione dell'iniziativa popolare "Stop all'immigrazione di massa””.

“L'accordo di libera circolazione – scrive Marchesi – in questo ventennio ha causato parecchi problemi, soprattutto ai Cantoni periferici. L'aumento eccessivo dell'immigrazione - 1 milione di nuovi immigrati dall'UE in 13 anni - l'esplosione dei costi sociali a beneficio delle persone immigrate, l'eccessivo utilizzo del territorio e la creazione di un importante fabbisogno di nuove infrastrutture e - quello più importante - ha generato l'esplosione dell'effetto sostituzione della manodopera svizzera e già residente, con i nuovi immigrati”.

“Il recente accordo stipulato dal Regno Unito con Bruxelles dimostra che l'UE è aperta a soluzioni differenti da quelle ora regolate con la Svizzera attraverso gli accordi bilaterali. L'UE con il Regno unito ha creato un importante precedente che la Svizzera dovrebbe sfruttare per, da una parte mantenere buoni rapporti commerciali con l'Unione europea, ma anche per risolvere, o quantomeno attenuare i disagi creati dall'Accordo di libera circolazione e dall'immigrazione incontrollata”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Le incognite dell’eventuale rinuncia agli Accordi con l’UE

POLITICA E POTERE

Chiesa: "Johson con la Brexit ha mantenuto le promesse, se penso al nostro accordo con l'Italia..."

POLITICA E POTERE

Libera circolazione e stessi problemi con Bruxelles. Quadri: "Dopo la Brexit, la Swissexit"

POLITICA E POTERE

I britannici fanno una pernacchia all'Unione Europea. Cosa faranno gli svizzeri?

SECONDO ME

"Il progetto UE per soffocare la Svizzera ribelle". Piero Marchesi scatenato contro il progetto di accordo quadro tra Europa e Svizzera: "A casa nostra decidiamo le nostre leggi senza farcele imporre da Bruxelles"

SECONDO ME

Mauro Dell'Ambrogio: "Cosa insegnerà la Brexit alla Svizzera?"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025