POLITICA E POTERE
Il PLR al Consiglio di Stato: via le restrizioni al più presto
Il Partito auspica che il Governo cantonale sostenga perlomeno la variante che prevede la revoca dei provvedimenti in due fasi

BELLINZONA - "Mentre la fine della pandemia si delinea sempre più all’orizzonte, possiamo finalmente iniziare ad abolire le misure restrittive e prepararci ad un ritorno alla normalità. Le decisioni odierne del Consiglio federale sono dunque positive e si spera che anche le autorità ticinesi sostengano l’attitudine positiva e aperta del Consiglio federale". Così il PLR ticinese commenta le decisioni odierne di Berna
"Sono trascorsi ormai due anni - prosegue la nota - e la campagna di vaccinazione – nonché l’elevato tasso d’immunizzazione – consente ora di lasciarci alle spalle la pandemia e le sue conseguenze. La situazione negli ospedali è sotto controllo in tutta la Svizzera, mentre gli effetti negativi delle restrizioni producono sempre ulteriori gravi danni sociali – allarmanti in particolare tra i giovani – ed economici, soprattutto per i settori più esposti
a obblighi, divieti e limitazioni. Ora possiamo prepararci finalmente ad abolire progressivamente tutte le misure restrittive. Il PLR auspica che il Governo cantonale sostenga perlomeno la variante che prevede la revoca dei provvedimenti in due fasi
e ciò senza indugio alcuno. Inoltre, se la situazione epidemiologica e negli ospedali dovesse consentirlo con un ragionevole sforzo, anche la variante che prevede una revoca in blocco dei provvedimenti è ritenuta giustificata".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La Svizzera verso il Freedom Day: revocate quarantene e telelavoro. Cassis: "Oggi è un grande giorno"

CORONAVIRUS

In consultazione alcune misure: il 2G con la mascherina, ma si parla anche di chiusure, telelavoro e test gratuiti

CORONAVIRUS

L'economia si ribella: "Abbiamo giocato a fare i bravi soldatini. Ma ora basta restrizioni"

CORONAVIRUS

Certificato anche per incontri privati, mascherina al chiuso e telelavoro. La mossa di Berna

CORONAVIRUS

Il Governo: "Pronti a intervenire, ma solo se necessario"

CORONAVIRUS

Il Governo ha deciso. Sarà 2G, con consumazione seduti e con la mascherina, dove non si può 2G+

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025