POLITICA E POTERE
“E adesso il canone a 200 franchi?”
Dopo la bocciatura del pacchetto dei media, questa sera a Matrioska il dibattito sulla prossima battaglia politico-mediatica. Ecco gli ospiti

MELIDE - I cittadini svizzeri, così come quelli ticinesi, lo scorso weekend hanno bocciato il pacchetto di aiuto ai media privati. Un “no”, quello uscito dalle urne, che si presta a diverse letture, soprattutto a livello ticinese. Al di là della principale falla della proposta, quella che prevedeva di dare denaro anche ai grandi gruppi editoriali della svizzera tedesca, c’è chi ha intravisto nella bocciatura anche una forte critica ai prodotti giornalistici e alle posizioni troppo filo governative assunte dai media durante la pandemia. 

Ma se il voto di domenica è stato messo in archivio, una nuova grande battaglia politico-mediatica si staglia all’orizzonte. Un gruppo di associazioni, insieme all’UDC, si appresta a lanciare un’iniziativa popolare per ridurre il canone Serafe a 200 franchi. Una “nuova No Billag” come è già stata ribattezzata, anche se rispetto alla precedente iniziativa, che prevedeva la cancellazione del canone, la proposta in rampa di lancio appare più accattivante e con una base politica a sostegno ben più allargata.   

Ma quali conseguenze avrebbe una riduzione significativa del canone sulla SSR, la RSI e tutte le radio e le tv private beneficiarie del canone, come Radio3i e TeleTicino? È questa la principale domanda che scaturisce dalla futura iniziativa. Una domanda che ne ripropone altre sul ruolo del servizio pubblico, sulla presunta parzialità dell’informazione, tendente a sinistra, da parte dell’SSR, sulla possibilità o meno di risparmiare, sul futuro mediatico del nostro Paese e del nostro Cantone.

“E adesso il canone a 200 franchi?”, è questo il titolo della puntata di Matrioska in onda questa sera su TeleTicino a partire dalle 19.30. Ospiti di Marco Bazzi saranno il Consigliere Nazionale dell’UDC Piero Marchesi, il capogruppo della Lega Boris Bignasca, l’economista Amalia Mirante e l’avvocato Renzo Galfetti. Nel corso del dibattito interverranno anche il presidente dell’USAM Fabio Regazzi e il Consigliere Nazionale PLR Alex Farinelli.

Appuntamento dunque per questa sera alle 19.30 su TeleTicino. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

Colpi di...canone a Matrioska. Bignasca: "Teletext unico servizio imparziale della RSI". Galfetti: "Siete autolesionisti"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: “200 franchi bastano?” e “Fuoco alle polveri”

CRONACA

"I media davanti al popolo"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: “Attacco allo Stato?”

CRONACA

Mario Branda, il canone a 200 franchi e il concerto di Fabri Fibra

POLITICA E POTERE

“Caccia agli automobilisti?”

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025