POLITICA E POTERE
Armando Donati: "Il Governo ha paura del lupo"
"Intanto però la tensione sale, gli allevatori non possono far uscire gli animali al pascolo. Francamente non so cosa capiterà"

BELLINZONA – Era ovvio che la decisione del Consiglio di Stato di attendere approfondimenti giuridici prima di decidere il da farsi sul lupo, quindi di temporeggiare, avrebbe suscitato la delusione degli allevatori (LEGGI QUI).

“Siamo delusi e lo siamo sempre di più con il passare dei giorni – ha detto a LaRegione Armando Donati, presidente dell’Associazione per la protezione del territorio dai grandi predatori –. Constato che gli altri cantoni, e mi riferisco al Vallese e ai Grigioni, non reagiscono così. Quando c’è un problema cercano di risolverlo, anche con l’abbattimento del predatore. Invece da noi si temporeggia, si ha paura. Intanto però la tensione sale, gli allevatori non possono far uscire gli animali al pascolo. Francamente non so cosa capiterà. Domani sera a Olivone ci sarà una serata pubblica con l’Ufficio caccia e pesca e la Consulenza agricola, il 19 la serata si terrà a Cevio. Abbiamo infatti chiesto alle autorità di spiegare agli allevatori che cosa stanno facendo per loro, per la protezione delle greggi. Lascio immaginare l’ambiente che ci sarà in queste due serate”. 

Sempre oggi il Ppd ha chiesto un intervento delle autorità, in quanto è a rischio l’esistenza di un settore economico importante. In una nota congiunta, i presidenti dei distretti Ppd di Leventina, Blenio e Mendrisiotto – Stefano Imelli, Valentina Rossi e Simone Ghisla – chiedono al Consiglio di Stato di intervenire "in modo incisivo e celere per arginare e risolvere la problematica del lupo in Ticino mettendo in campo soluzioni concrete e concordate con il settore agricolo". Ne va dell’esistenza stessa di un settore economico “oggi più importante che mai e che ha fatto la storia del nostro Cantone, storia che il lupo non risulta aver fatto!".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Allarme lupo a Cerentino. Sbranate una ventina di pecore. "Gli allevatori non ne possono più"

CRONACA

ATPdaiGP: "Consiglio di Stato, sul lupo della Val Rovana hai solo scaldato gli animi"

POLITICA E POTERE

Incubo lupo, Marchesi e Chiesa: "Rivedere la legge federale sulla caccia"

POLITICA E POTERE

I liberali attaccano il DT: "Immobilismo non comprensibile sul lupo. Si intervenga!"

SECONDO ME

Piero Marchesi: "È finalmente ora di trovare delle soluzioni per gli allevatori ticinesi"

SECONDO ME

L'affondo di Armando Donati: "Troppi lupi. E gli allevatori pagano il prezzo"

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025