POLITICA E POTERE
I liberali attaccano il DT: "Immobilismo non comprensibile sul lupo. Si intervenga!"
"La recente decisione del Consiglio di Stato di non decidere desta preoccupazione, anche perché alimenta il fuoco della polemica", scrive il PLR, che teme abbandoni della professione da parte degli agricoltori

BELLINZONA - Un immobilismo non giustificato. Così il PLR definisce la posizione del Dipartimento del Territorio in merito alla questione del lupo e sollecita un intervento deciso, per non esasperare gli animi nè degli agricoltori nè di eventuali proteste.

"I frequenti attacchi del lupo suscitano rabbia e frustrazione nel mondo contadino ticinese, al punto che secondo l’Unione dei contadini ticinesi, chiedendo alle autorità un intervento immediato, parla di una situazione «disperata e fuori controllo». Due settimane fa un gruppo di allevatori ha addirittura scaricato davanti al Palazzo delle Orsoline le carcasse di alcune pecore,
uccise poche ore prima in Val Rovana. Questo gesto clamoroso di protesta ha riacceso le polemiche attorno a questo tema – che non solo in Ticino, ma in tutta la Svizzera, vede contrapporsi difensori e oppositori della convivenza fra uomo e lupo", si legge nella nota.

"Il PLRT è vicino alle aziende agricole e agli allevatori delle nostre valli, che hanno un ruolo essenziale nella nostra economia locale, oltre a garantire la cura del nostro territorio evitandone l’inselvatichimento".

"La recente decisione del Consiglio di Stato di non decidere desta preoccupazione, anche perché alimenta il fuoco della polemica", proseguono i liberali, che temono come "le misure prese finora sono infatti inutili – e introdurne di nuove è praticamente impossibile. È quindi lecito temere che qualcuno, cedendo all’esasperazione, possa decidere di farsi giustizia
da solo – un evento che, con le dovute proporzioni, significherebbe un fallimento dello Stato nell’assolvere ai suoi compiti".

Per questo, il PLR "chiede un intervento immediato del Consiglio di Stato, per evitare che la situazione sfugga di mano e per evitare un ulteriore inasprimento del clima – nelle valli o davanti al Palazzo delle Orsoline".

C'è preoccupazione anche per una recente lettera aperta dell’Associazione dei comuni
valmaggesi al Consiglio di Stato. "Invitando a trovare immediatamente una soluzione, le autorità valmaggesi segnalano infatti che – in seguito ai ripetuti attacchi in Valle Rovana – alcuni contadini starebbero valutando di cessare definitivamente la loro attività. Una scelta che andrebbe a detrimento di un intero settore e in definitiva del nostro ambiente e del nostro territorio, oltre che degli stessi animali, ma non solo: si tratterebbe di un esito particolarmente grave – perché assolutamente evitabile, se la politica sceglierà di scegliere – senza lasciarsi condizionare dalla cocciutaggine ideologica di pochi".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Armando Donati: "Il Governo ha paura del lupo"

11 MAGGIO 2022
POLITICA E POTERE

Armando Donati: "Il Governo ha paura del lupo"

11 MAGGIO 2022
POLITICA E POTERE

Lupo, per ora niente fucile. Il Governo vuole approfondimenti giuridici

11 MAGGIO 2022
POLITICA E POTERE

Lupo, per ora niente fucile. Il Governo vuole approfondimenti giuridici

11 MAGGIO 2022
CRONACA

Al lupo, al lupo! Predazione accertata a Novazzano

03 MAGGIO 2022
CRONACA

Al lupo, al lupo! Predazione accertata a Novazzano

03 MAGGIO 2022
CRONACA

"Attenti al lupo"

03 MAGGIO 2022
CRONACA

"Attenti al lupo"

03 MAGGIO 2022
CRONACA

La polemica del lupo. "Troppa strumentalizzazione da chi non si vuol adeguare"

28 APRILE 2022
CRONACA

La polemica del lupo. "Troppa strumentalizzazione da chi non si vuol adeguare"

28 APRILE 2022
POLITICA E POTERE

Il lupo nel mirino. Regazzi: "La politica apra gli occhi". Celio: "Iniziativa popolare". Gandolla: "Il fucile non basta"

27 APRILE 2022
POLITICA E POTERE

Il lupo nel mirino. Regazzi: "La politica apra gli occhi". Celio: "Iniziativa popolare". Gandolla: "Il fucile non basta"

27 APRILE 2022
CRONACA

Allarme lupo a Cerentino. Sbranate una ventina di pecore. "Gli allevatori non ne possono più"

26 APRILE 2022
CRONACA

Allarme lupo a Cerentino. Sbranate una ventina di pecore. "Gli allevatori non ne possono più"

26 APRILE 2022
CRONACA

Lupo in Ticino, accertata una nuova coppia in riproduzione

02 DICEMBRE 2021
CRONACA

Lupo in Ticino, accertata una nuova coppia in riproduzione

02 DICEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

ATPdaiGP: "Consiglio di Stato, sul lupo della Val Rovana hai solo scaldato gli animi"

POLITICA E POTERE

La polemica del lupo, gli agricoltori sono stufi e vanno a Bellinzona: "La politica deve intervenire"

POLITICA E POTERE

Amalia Mirante: "Decisione inaccettabile. Valutiamo il ricorso"

POLITICA E POTERE

Lupi e allevatori, il PLR incalza il Governo: “Il Cantone agisca con decisione”

CRONACA

Abbattimento del lupo, ATPdaiGP: "Finalmente il Governo ha capito che si può"

CRONACA

Il Governo ha deciso: il lupo di Cerentino può essere abbattuto

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025