POLITICA E POTERE
Greta Gysin ha deciso: "Non mi candiderò al Consiglio di Stato"
La consigliera nazionale dei Verdi: "Il lavoro da fare a Berna rimane molto. È troppo presto per lasciare la Capitale federale"
TIPRESS

*Di Greta Gysin

Tante persone negli ultimi mesi mi hanno incoraggiata a lanciarmi nella corsa per il Consiglio di Stato. Vorrei ringraziarle di cuore: sapere che il proprio lavoro viene anche apprezzato dà energia e carica per andare avanti e solitamente le voci più forti sono quelle di chi critica.

Per rispetto verso quelle persone, ma anche per la portata della decisione a livello personale, partitico e politico mi sono presa del tempo per riflettere. Ora la mia scelta è matura: non sarò candidata al Consiglio di Stato nel 2023 e oggi ne spiego i motivi in una lunga intervista a laRegione.

Il Ticino ha urgente bisogno di una politica più attenta alle questioni ambientali e sociali, ma altrettanto si può dire della politica federale. A quasi tre anni dalla mia elezione in Consiglio nazionale, il lavoro da fare a Berna rimane molto – e io vorrei continuare a farlo con la convinzione e la passione di questa legislatura almeno per un altro po’. Oltre alle questioni climatiche, sto lavorando a temi importanti come la lotta alla violenza digitale e alla violenza di genere e i diritti nel mondo del lavoro: vorrei ottenere ancora qualche successo prima di lasciare Berna. Nel biennio 2024-2025, in caso di rielezione, assumerò poi la presidenza della commissione istituzioni politiche: anche questo è un passo importante sia per me personalmente che per il partito Verde. Per me è davvero troppo presto per lasciare la Capitale federale.

Non essere candidata non significa che non voglio essere partecipe anche nelle elezioni cantonali: il mio sostegno pieno e attivo va sin d’ora a tutte le persone che saranno candidate per il partito Verde per il Gran Consiglio e, se arriverà a compimento, per il progetto di lista d’area per il Governo. Ora più che mai abbiamo bisogno di un deciso cambiamento di rotta nella politica ambientale e sociale. Io ci credo: crediamoci insieme!

*Dal profilo Facebook

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Marina Carobbio pensa al Consiglio di Stato: "Sto valutando se candidarmi"

POLITICA E POTERE

Greta Gysin rinuncia alla presidenza dei Verdi: "Idea che mi ha stuzzicato, ma ci vuole tempo ed energia che mancano"

POLITICA E POTERE

Carobbio sull'alleanza tra Verdi e PS: "Serve un'alternativa forte a Greta Gysin"

POLITICA E POTERE

I Verdi lanciano la corsa a Berna, Gysin: "C'è ancora più lavoro da fare rispetto al 2019"

POLITICA E POTERE

Gysin spinge i Verdi in Consiglio Federale: "Con Rösti al DATEC servono più che mai"

SECONDO ME

Greta Gysin: "Il 'no è no' non basta. Senza consenso è stupro"

In Vetrina

PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025