POLITICA E POTERE
Guy Parmelin: "La crisi energetica durerà diversi anni"
Il Consigliere federale: "Prevedo che la crisi energetica durerà diversi anni. Dobbiamo fare di più per produrre"

BERNA - Non solo nei mesi a venire, anche nei prossimi anni la Svizzera rischia di soffrire la penuria di energia. Lo sostiene il consigliere federale Guy Parmelin.
 
"Prevedo una crisi energetica che durerà diversi anni», afferma il capo del Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR) in un'intervista pubblicata oggi dai giornali del gruppo Tamedia. "Non dobbiamo pensare solo a questo inverno, ma fare tutto il possibile per produrre di più in Svizzera: più energie rinnovabili, più efficienza".

"Nel 2023 e 2024 dipenderemo però ancora dal petrolio e dal gas", mette in guardia il politico democentrista. "Quello che succederà negli anni successivi dipende dalla rapidità con cui riusciremo a espandere la nostra produzione. In materia energetica i rischi sono stati sottovalutati e negli ultimi decenni ci si è affidati all'importazione in caso di difficoltà", prosegue il 62enne. "Un esperto mi ha detto che i problemi risalgono alla decisione di non costruire la centrale nucleare di Kaiseraugst", aggiunge. "Ora siamo diventati molto dipendenti: abbiamo perso l'opportunità di procedere in modo sufficientemente rapido con l'espansione energetica in Svizzera, anche con le energie rinnovabili come l'energia idroelettrica".

Nell'immediato, "non bisogna sottovalutare la situazione", insiste Parmelin. "Nessuno sa come si svilupperà la guerra in Ucraina o quanto sarà rigido l'inverno. Per questo motivo è necessario prepararsi al massimo. Abbiamo lanciato la campagna per il risparmio energetico e i primi risultati sono soddisfacenti: la popolazione è sensibilizzata. I prezzi dell'energia sono ancora elevati e anche questi costi incoraggiano le persone a risparmiare".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Parmelin: "Sanzioni contro la Russia? Bisogna stare attenti agli effetti collaterali. La Svizzera si guardi bene prima di..."

POLITICA E POTERE

"Il federalismo è uno dei pilastri della Svizzera ma può frenare i processi decisionali"

CRONACA

Penuria di elettricità, pressione su Parmelin: "Faccia il suo lavoro"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska “Un inverno a lume di candela”

POLITICA E POTERE

Norman Gobbi sulla crisi energetica: "E Berna che fa?"

POLITICA E POTERE

La Deputazione ticinese scrive a Guy Parmelin dopo le alluvioni: "Serve un suo intervento a favore delle aziende"

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025