POLITICA E POTERE
"Il federalismo è uno dei pilastri della Svizzera ma può frenare i processi decisionali"
Guy Parmelin riflette sul sistema svizzero e vede nell'interruzione dei negoziati per l'accordo quadro con l'UE un segno fi pragmatismo. Guardando avanti pensa a crisi energetiche e di approvvigionamento di derrate alimentari

BERNA - Guy Parmelin, in una intervista alla SonntagsZeitung, ha riflettuto sulla Svizzera e sul federalismo, anche in tempo di Coronavirus. Dalla pandemia, è convinto, bisogna trarre insegnamento.

Il sistema federalista è uno dei pilastri più importanti del nostro Paese, ma esso può rivelarsi complicato da attuare in momenti di crisi come quello odierno, dove per esempio il fatto che la Confederazione debba sottoporre le sue decisioni ai Cantoni rallenta tutti i processi, secondo il Consigliere Federale. 

E pensando al futuro, spiega come ci si potrebbe trovare davanti, nei prossimi anni, alla crisi dettata dalla pandemia assieme a un'altra per la mancanza di energia elettrica. Inoltre a preoccupare è una possibile scarsità delle derrate alimentari, dato che per il 45% dei prodotti la Svizzera dipende dall'estero. Si nota già un rincaro dei prezzi.

Per Parmelin è importante mantenere buoni rapporti con l'UE (e non solo, col resto del mondo) ma promuove l'interruzione dei negoziati sull'accordo quadro, un segno di pragmatismo, dato che non era possibile trovare un'intesa. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Accordo quadro, la Svizzera non ha una strategia. E fra pochi giorni Parmelin sarà a Bruxelles

POLITICA E POTERE

Accordo quadro, senza soluzioni soddisfacenti sui tre punti controversi la Svizzera non firma

CRONACA

Il Covid ma anche il clima e AVS, ecco le preoccupazioni degli svizzeri. Che promuovono il Consiglio Federale

POLITICA E POTERE

Guy Parmelin: "La crisi energetica durerà diversi anni"

POLITICA E POTERE

"Morto un accordo, è importante che se ne faccia un altro"

POLITICA E POTERE

Game over per l'accordo quadro. La Svizzera non lo firmerà

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025