POLITICA E POTERE
Profughi, "la situazione è sempre più preoccupante. In Ticino come siamo messi?"
Massimiliano Robbiani, Lelia Guscio e Omar Balli interrogano il Governo: "È previsto un aumento con l'arrivo delle stagioni fredde?"
TIPRESS

BELLINZONA – "Come ben sappiamo la guerra in Ucraina è sempre più intensa e devastante, che porta, per forza di cose, un aumento di profughi, anche nel nostro Paese. In Svizzera si parla attualmente di 500-600 persone in arrivo a settimana, ma con l’arrivo dell’inverno le cifre cresceranno notevolmente". Inizia così l'interrogazione firmata e inoltrata al Consiglio di Stato da parte di Massimiliano Robbiani, Omar Balli e Lelia Guscio.

"Per quanto riguarda il Ticino, al momento ospita circa 3000 rifugiati (compresi gli Ucraini?), un numero superiore rispetto a quanto stabilito dalla chiave di riparto cantonale. Le persone che arrivano in Ticino dall’Ucraina sono principalmente
famiglie con figli e si stratta generalmente di nuclei comprendenti un numero di cinque o sei persone. Oltre ai flussi migratori provenienti dall’Ucraina, si sta registrando un aumento dei flussi migratori provenienti da altri paesi. Dalla rotta balcanica e dal Mediterraneo, si registrano circa 600 persone in entrata in Svizzera, ogni settimana".

E ancora: "Evidentemente alla luce di questi dati, da parte di Berna, ci sarà sempre più pressione verso le nostre autorità, affinché, si possa mettere a disposizione più spazi e luoghi per l’accoglienza di questi profughi".

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:

1) Attualmente quanti profughi sono registrati in Ticino?  Da che parte provengono oltre che dall’Ucraina? In quale regione del Ticino sono collocati e dove?

2) I comuni sono stati sollecitati a mettere a disposizione siti comunali per l’accoglienza? Il consiglio di Stato prevede un aumento massiccio di profughi visto l’avvicinarsi delle stagioni fredde? Se si, come si intende agire?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Governo: "Non escludiamo una revoca del permesso G ai frontalieri col reddito di cittadinanza"

CRONACA

Lupo in Ticino, incontro DT - UFAM: "Senza riproduzione nessun abbattimento"

POLITICA E POTERE

Il Ticino si prepara per un’eventuale crisi energetica

POLITICA E POTERE

Balli: "Consiglio di Stato, chiederai l'annullamento dell'aumenti dei tassi di interesse per i prestiti Covid?"

POLITICA E POTERE

"Globalisti in calo in Ticino: cosa vuol fare il Governo?"

CORONAVIRUS

Omicron preoccupa il Ticino. Il Governo: "Festeggiate Capodanno con prudenza"

In Vetrina

LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025