POLITICA E POTERE
La Lega torna alla carica: "Quanti professori neo assunti alla SUPSI sono residenti?"
Interrogazione di di Massimiliano Robbiani (primo firmatario), Lelia Guscio, Boris Bignasca, Maruska Ortelli, Sabrina Aldi, Stefano Tonini, Alessandro Gnesa al Governo: "Se non vivono qui, si trasferiranno?"

di Massimiliano Robbiani (primo firmatario), Lelia Guscio, Boris Bignasca, Maruska Ortelli, Sabrina Aldi, Stefano Tonini, Alessandro Gnesa*

Recentemente il Consiglio della SUPSI ha annunciato la nomina di cinque nuovi professori. Ma come prassi divenuta ormai consueta, i professori scelti sono per almeno i 4/5 cittadini italiani formatisi in Italia e finora attivi per lo più in Italia.  

Se da una parte non si critica minimamente la loro qualità professionale e accademica, dall’altra, però, c’è da chiedersi se non in Ticino, ma perlomeno oltre Gottardo, non ci fosse stato un professore degno di queste nomine, senza sempre scegliere dalla vicina penisola.

Dopo questa breve premessa chiediamo quanto segue:

1. Quanti dei cinque professori nominati recentemente dal Consiglio della SUPSI sono residenti?
2. Se non Svizzeri di che nazionalità sono? 
3. In caso si trattasse di persone domiciliate all’estro, si trasferiranno in Ticino dopo l’assunzione?
4. La SUPSI ha posto questa condizione al momento dell’assunzione?
5. Quanti sono stati i candidati?
6. Attualmente dove sono attivi i cinque professori assunti alla SUPSI?
7. La SUSPI, nella scelta dei professori, si orienta sempre ed esclusivamente verso l’Italia, o pure il nord delle alpi, se non il Ticino, è preso in considerazione?
8. Visto che si continuano ad assumere docenti provenienti dall’estero, non sarebbe il caso di migliorare la formazione in Svizzera/Ticino?

*deputati Lega

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Chiediamo di nuovo una Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul caso dell'ex funzionario DSS"

POLITICA E POTERE

Imposta di circolazione, la Gestione firma il rapporto. Sabrina Aldi: "Soddisfatti, è un atto dovuto"

POLITICA E POTERE

La Lega chiede di bloccare i permessi G, il Consiglio di Stato: "Non si può"

POLITICA E POTERE

Tutta la verità di Boris Bignasca: "Ecco perché abbiamo creato Tisin"

CRONACA

È il giorno di Italia-Svizzera. I pronostici 'ticinesi' da Roma e la sciarpa consegnata da Stefano Tonini a Papa Francesco

POLITICA E POTERE

Boris Bignasca si dimette da capogruppo della Lega

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025