POLITICA E POTERE
Cassis dopo un anno di guerra: "Giuste le sanzioni contro la Russia"
La Confederazione continua a offrire i suoi buoni uffici per trovare una soluzione di pace, ma “costruire la pace è un affare complicato che necessita molta diplomazia”
TiPress/Pablo Gianinazzi

BERNA – A un anno dall’attacco russo in Ucraina il ministro degli esteri Ignazio Cassis torna a parlare della guerra. Lo fa in un’intervista pubblicata oggi da Le Temps nella quale affronta anche il controverso tema delle sanzioni contro la Russia: “Sono convinto che si sia trattato della decisione giusta”, afferma, sottolineando la pesante violazione del diritto internazionale da parte di Mosca.

Secondo il consigliere federale in questi dodici mesi il mondo è diventato multipolare con un ritorno inquietante alla politica del più forte: “Si osservano potenze regionali nostalgiche del loro glorioso passato che mostrano i muscoli”.

L’invasione russa ha avuto come conseguenza anche la paralisi dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) e del Consiglio d’Europa, ha aggiunto Cassis. Persino “il poliziotto mondiale della pace che è l’Onu è attualmente impotente di fronte a questa guerra”.

La Svizzera, che da inizio anno è membro del Consiglio di sicurezza, fa "tutto ciò che è possibile. Ma siccome la Russia ha diritto di veto, è quasi impossibile fare qualcosa". Proprio per questo, il ministro non é ottimista su una prossima fine del conflitto, “a meno di un miracolo”.

La Confederazione continua a offrire i suoi buoni uffici per trovare una soluzione di pace, ma “costruire la pace è un affare complicato che necessita molta diplomazia”.

Cassis ha parlato anche della ricostruzione dell’Ucraina, che costerà miliardi di dollari: “La Svizzera dovrà parteciparvi e probabilmente non con i fondi che utilizziamo oggi nella cooperazione internazionale. Si tratta di un progetto generazionale. Ci sarà probabilmente un piano Marshall internazionale al quale la Svizzera parteciperà”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Cassis: "Abbiamo riscoperto le nostre libertà all'ombra della guerra"

CRONACA

Cassis: "Neutralità non significa indifferenza". E Berna inasprisce le sanzioni contro Mosca

CRONACA

Cassis da New York: "Fermiamo la guerra. Neutralità non vuol dire indifferenza"

CRONACA

La Svizzera segue l'Unione Europea e sanziona la Russia. Ignazio Cassis: "Aggressione inaccettabile"

CRONACA

La guerra in casa! La Russia attacca l'Ucraina e l'Europa trema

POLITICA E POTERE

"Il Consiglio di sicurezza dell’ONU e le condanne di Cassis alla Russia"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025