POLITICA E POTERE
Finanziamento AVS, l’Udc si oppone al taglio e punta il dito contro Keller-Sutter
“Pessimo gioco di prestigio da parte della Consigliera federale liberale. In un momento si trovano facilmente 209 miliardi per salvare un istituto bancario, è inaccettabile che siano ancora i cittadini a pagare un aumento di spesa fuori controllo"
TiPress/Carlo Reguzzi

BERNA - L’Udc Ticino è contraria al taglio del finanziamento all’AVS, e lo fa sapere senza mezzi termini in un comunicato puntando il dito contro la Consigliera federale Karin Keller-Sutter. Nei prossimi anni il bilancio federale sarà confrontato con un disavanzo miliardario, fa sapere l’Udc. Si parla di un buco di 3 miliardi di franchi, in parte causato dalla caotica politica d’asilo e dal controprogetto all’iniziativa per i ghiacciai, la famigerata legge divoratrice di elettricità sulla quale il Popolo svizzero sarà chiamato a esprimersi il prossimo 18 giugno, grazie all’iniziativa dei democentristi.

Ma la titolare liberale del Dipartimento federale delle finanze Karin Keller-Sutter, invece di agire su quest’ultime voci di spesa, preferisce tagliare direttamente i contributi dal bilancio federale destinati all’AVS.

“Siamo dinanzi a un pessimo gioco di prestigio. Un trucco che sposta soltanto il problema dai conti della Confederazione a quelli dell’AVS. Un’assurdità, se si tiene conto che gli svizzeri hanno appena votato sull’AVS proprio per tappare il buco miliardario e garantire le rendite future ai nostri pensionati”.

L’Udc si oppone con forza a tali picconate al sistema pensionistico, dopo aver respinto in Parlamento la proposta liberale di innalzare le pensioni a 67 anni. “In un momento in cui 209 miliardi di franchi per salvare un istituto bancario si trovano facilmente, è fuori discussione che siano ancora i cittadini a pagare per un aumento di spesa fuori controllo a causa di politiche migratorie ed energetiche sbagliate”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

"13esima AVS e pensione a 66 anni, serve un voto ragionato"

IL FEDERALISTA

Cosa votare sulle casse malati? L'uovo di Bruno Cereghetti

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025