POLITICA E POTERE
I Sindacati: “La domenica non si vende”  
Un comitato trasversale contro le modifiche alla Legge sulle aperture dei negozi: “Una proposta che tiene in considerazione esclusivamente i desideri dei grandi commerci e non le esigenze dei lavoratori”
TiPress/Pablo Gianinazzi

LUGANO - Un ampio ventaglio di organizzazioni e associazioni ticinesi si sono unite nel Comitato “La domenica non si vende” a sostegno del Referendum contro le modifiche alla Legge sulle aperture dei negozi.

Si tratta di sindacati, partiti politici, organizzazioni femminili e movimenti per la protezione dell’ambiente, che si oppongono a un ulteriore ampliamento degli orari di apertura dei negozi, dopo l’entrata in vigore nel 2020 delle modifiche introdotte nel 2015.

I motivi per opporsi alle modifiche approvate dalla maggioranza del Gran Consiglio, a giudizio del Comitato, sono tanti, e l’ampia adesione a esso ne dimostra la validità.

“La decisione del Parlamento è stata presa con grande fretta - si legge nell’odierno comunicato congiunto - senza nessuna valutazione degli effetti concreti che la legge attualmente in vigore e le discusse modifiche avrebbero avuto sul personale, e senza alcuna ponderazione della reale necessità d'intervenire nuovamente sulle regole del gioco a soli due anni dall’introduzione di notevoli modifiche e ampliamenti. La decisione di un’ulteriore liberalizzazione è stata presa tendendo in considerazione esclusivamente i desideri dei grandi commerci e non le esigenze del personale impiegato nel ramo, di cui le organizzazioni sindacali si sono fatte portavoce”.

I sindacati che hanno promosso la raccolta delle firme sono in particolare preoccupati degli effetti che queste modifiche avrebbero sui lavoratori e sulle lavoratrici.

“Quanto proposto dal Parlamento apre la strada all’apertura generalizzata anche per la grande distribuzione, tutte le domeniche e tutti i giorni fino alle 22.30. Che questa decisione, che richiama la famosa tattica del salame, sia benefica per aumentare il giro di affari del commercio e quindi i posti di lavoro, è solo nelle dichiarazioni retoriche dei promotori delle modifiche. È ora di dire la verità: non sono le chiusure domenicali che favoriscono il turismo degli acquisti all’estero, quanto i prezzi e il potere d’acquisto dei residenti in Ticino. È noto infatti che i salari in Svizzera sono del 23% superiori rispetto a quelli ticinesi e questo non favorisce certo chi deve comperare i beni di prima necessità, ma non solo, in negozi i cui prezzi sono stabiliti a livello nazionale. Peraltro studi effettuati nella vicina Italia, che da anni ha applicato la liberalizzazione di orari e giorni di apertura, non sono confortanti. Si segnala infatti che il giro d’affari rimane costante, ma che gran parte del fatturato si concentra durante il weekend. La liberalizzazione poi penalizza i piccoli commerci che hanno meno personale e risorse a disposizione per garantire una disponibilità così ampia”.


I membri del Comitato “La domenica non si vende” ritengono inoltre che la domenica sia un giorno da dedicare ad altro: famiglia, spiritualità, cultura, riposo, svago, sport. “La società, le persone, le famiglie hanno bisogno di una giornata in cui ci si distanzi dalle normali logiche commerciali per dedicarsi a quanto di più importante c’è nella vita”.

E ancora, sottolinea il Comitato con una certa preoccupazione: “Se oggi crollerà la tutela del riposo domenicale nel commercio, prima o poi crollerà in tutti gli altri settori professionali, verso una società dove riposare e passare il tempo con la propria famiglia non sarà più un diritto, ma un lusso che solo pochi privilegiati potranno esercitare”.


Il Comitato è costituito da: Unia, OCST, SEV, SIC, SISA, SIT, SSM, Syndicom, USS, VPOD, Partito socialista, Forum alternativo, Partito comunista, Partito operaio e popolare, Verdi, MPS, Giovani verdi, Gioventù comunista, GISO, Coordinamento donne della sinistra, Collettivo scintilla, Movimento AvaEva, Sciopero per il clima.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Aperture domenicali, la delusione dei sindacati: "Si migliorino le condizioni di lavoro"

CRONACA

Apertura dei negozi, sarà referendum

POLITICA E POTERE

Legge sui negozi, "un sì per difendere il commercio locale"

POLITICA E POTERE

AITI: “No alla legge sul clima”

CRONACA

Ceruso: "Rotto un monopolio: per questo UNIA e OCST gridano allo scandalo"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

“Amo la polizia, ma vado al lavoro con un peso nel petto"

27 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

I sommelier ticinesi fanno 40: l’eredità di Piero Tenca, la sfida di Introzzi

27 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025