POLITICA E POTERE
La Lega contro i radar: "Si stabilisca un numero massimo e siano segnalati"
Il gruppo parlamentare ha inoltrato una iniziativa generica che chiede di rivedere la politica dei controlli stradali. Oltre al consueto comunicato del venerdì che svela dove sono i controlli mobili, vuole che siano posizionati dei cartelli

BELLINZONA - La Lega, con Boris Bignasca soprattutto, aveva promesso una politica più "barricadera" e di opposizione, una sorta di ritorno ai tempi del Nano quindi. E uno dei primi atti inoltrati è una iniziativa generica per limitare i radar, una misura di cui si occupa proprio il Consigliere di Stato leghista Gobbi.

Il suo operato viene elogiato (si parla di servizio ineccepibile garantito assieme alla Polizia), dunque non è un attacco frontale, ma si chiedono comunque dei freni ai controlli e un maggior coordinamento. L'iniziativa è firmata dal gruppo parlamentare, con Bignasca e Michele Guerra a trascinare gli altri.

Le richieste sono un aggiornamento più ragionevole della politica dei controlli radar, che tutti i radar vengano segnalati con un apposito cartello, non solo con il consueto comunicato di Polizia del venerdì, e che ci sia un numero massimo di radar possibili presenti sul territorio (cantonali e comunali) in contemporanea. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Radar di competenza solo della Polizia Cantonale? Il Consiglio di Stato dice no

POLITICA E POTERE

Radar, la stoccata di Gobbi: "La troppa libertà alle polizie comunali ha portato a questa situazione”

POLITICA E POTERE

Quadri: "I radar per fare prevenzione devono essere segnalati. Chiedo che..."

POLITICA E POTERE

Passalia e il radar incendiato: "Gesto da non ignorare, c'è esasperazione"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska la battaglia delle cadreghe

POLITICA E POTERE

La Lega prende posizione sulle nomine dei procuratori: "Necessario un cambio di prassi"

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025