POLITICA E POTERE
"Grüezi Thomas"... "Grüezi Norman". Il capo dell'Esercito a Palazzo
Durante l'incontro il ministro e il comandante di Corpo hanno discusso anche dell’evoluzione delle minacce alla sicurezza nazionale e della necessità di rafforzare le capacità difensive delle Forze armate

BELLINZONA - Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi, ha ricevuto a Bellinzona il Capo dell’Esercito svizzero, Comandante di Corpo Thomas Süssli. L’incontro, fa sapere il DI in una nota stampa, è stato un’opportunità per approfondire questioni strategiche legate alla sicurezza e per consolidare la collaborazione tra le autorità cantonali e l’esercito elvetico.

Durante la riunione, si è discusso dell’evoluzione delle minacce alla sicurezza nazionale e della necessità di rafforzare le capacità difensive delle Forze armate. È stata sottolineata l’importanza di investimenti mirati per modernizzare gli armamenti, in un contesto geopolitico sempre più instabile. L’Europa e la Svizzera sono infatti già coinvolte in una guerra ibrida, caratterizzata da attacchi informatici contro enti pubblici e aziende svizzere, oltre a episodi di sabotaggio e incendi provocati da droni su basi europee destinate alle esercitazioni militari. Per tutelare la propria sovranità e sicurezza, la Svizzera deve accrescere la propria capacità di deterrenza.

Dal punto di vista ticinese, è stata ribadita la centralità del plurilinguismo nell’esercito di milizia, con particolare attenzione alla promozione della lingua italiana. In tale contesto, il Capo dell’Esercito ha confermato che, grazie alle nuove tecnologie, verrà ampliata la disponibilità di regolamenti militari tradotti in italiano, facilitando così la formazione e l’integrazione dei militi italofoni.

Al termine dell’incontro, Norman Gobbi e Thomas Süssli hanno espresso soddisfazione per l’eccellente cooperazione tra il Canton Ticino e l’Esercito, testimoniata anche dai recenti interventi in Vallemaggia. Entrambi hanno ribadito l’importanza di un dialogo costante e di una pianificazione condivisa per garantire sicurezza e benessere alla popolazione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Cambiano i vertici della difesa, "quale futuro per la Svizzera?"

CRONACA

La Polizia cantonale pronta ad affrontare le nuove sfide

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri confermato alla presidenza della Camera di Commercio ticinese: "Imprenditori fondamentale per la società"

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025