SALUTE E SANITà
Se ne va una delle colonne del Cardiocentro: il professor Siclari lascia l'ospedale. Al suo posto Stefanos Demertzis
Attivo al Cardiocentro dal 1999, Siclari ha organizzato e diritto il servizio di Cardiochirurgia ed ha effettuato il primo intervento di cardiochirurgia in Ticino, inaugurando la sala operatoria dell'ospedale

LUGANO - Importante cambio al vertice del Cardiocentro. Dopo 15 anni di intensa, proficua e apprezzata attività in qualità di primario del servizio di Cardiochirurgia, il Prof. Dr. med. Francesco Siclari ha deciso di cedere il testimone al Prof. Dr. med. Stefanos Demertzis.

Il Prof. Siclari, dopo aver lavorato al Mount Sinai Hospital di New York, all’Universitätsspital di Zurigo e alla Medizinische Hochschule di Hannover, dal 1991 al 1999 ha ricoperto la carica di Primario di Cardiochirurgia alla Städtische Kliniken Oldenburg. Nel 1999 è stato chiamato a organizzare e dirigere il servizio di Cardiochirurgia del Cardiocentro ed ha effettuato il primo intervento di cardiochirurgia in Ticino, inaugurando la sala operatoria dell'ospedale.

A partire dal prossimo 1. febbraio, il Prof. Siclari, che lascia in Cardiocentro per nuove sfide professionali, sarà sostituito dal Prof. Demertzis, già sostituto primario. Al fianco del Prof. Siclari sin dall’inizio dell’attività del Cardiocentro, il Prof. Demertzis ha ottenuto la laurea in Medicina a Kiel (Germania) nel 1987, completando quindi la sua formazione in chi- rurgia generale, toracica e cardiovascolare presso l’Hannover Medical School. Nel 2000 ottiene il titolo di PD (Privatdozent) alla Universität des Saarlandes (Germania) con un lavoro premiato con il Köhler Prize dalla Società tedesca di chirurgia toracica e cardiovascolare.

Approdato al Cardiocentro Ticino nel 1999, il Prof. Demertzis ha costantemente affiancato all’impegno clinico in Ticino un’intensa attività accademica all’Università di Berna, dove ha lavorato nello staff del Prof. Dr. med. Thierry Carrel, che nel 2011 lo ha nominato Professore titolare. Nella pratica clinica, il Prof. Demertzis ha sviluppato particolari competenze nella chirurgia co- ronarica mini-invasiva, nella ricostruzione chirurgica dell’aorta e delle valvole cardiache, nello sviluppo dei più moderni approcci interdisciplinari per il trattamento dell’insufficienza cardiaca acuta e cronica. Unanimemente apprezzato da tutto lo staff del Cardiocentro Ticino, il Prof. Demertzis è apparso dunque come il naturale e ideale successore del Prof. Siclari per un incarico così importante per il Cardiocentro e per il sistema sanitario ticinese.

Il Consiglio di Fondazione e la Direzione del Cardiocentro Ticino esprimono al Prof. Siclari il più sentito e profondo ringraziamento per il prezioso servizio che in questi anni ha saputo assicurare al Cardiocentro e ai suoi pazienti e al Prof. Demertzis i migliori auguri per il nuovo, importante e impegnativo incarico.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025