TELERADIO
RSI: l'anno prossimo 7 milioni di risparmi e 37 posti in meno
Mario Timbal: "Anche in un contesto di costante riduzione delle risorse, vogliamo continuare a rinnovare la nostra offerta"
TIPRESS/CLERICETTI

COMANO - Dopo aver raggiunto gli obiettivi di risparmio previsti per il 2025 – pari a 5 milioni di franchi e alla soppressione di 15 posti di lavoro a tempo pieno – la RSI avvia ora la seconda fase del piano biennale annunciato nel settembre 2024. Questa nuova fase prevede, entro il 2026, ulteriori risparmi per 7 milioni di franchi e la cancellazione di 37 posti di lavoro a tempo pieno.

Questa mattina, si legge in una nota stampa, "il direttore della RSI, Mario Timbal, ha presentato al personale i dettagli delle misure previste per il 2026. Come già anticipato, le ragioni di questa nuova fase di contenimento sono legate alla parziale compensazione del rincaro sul canone – decisa dal Consiglio federale – e alla costante diminuzione degli introiti pubblicitari".

«Abbiamo lavorato sull’offerta, sulle modalità produttive e sulla riorganizzazione dei ruoli di supporto – ha spiegato Mario Timbal – per garantire i risparmi necessari e, al contempo, mantenere il nostro mandato di servizio pubblico. Anche in un contesto di costante riduzione delle risorse, vogliamo continuare a rinnovare la nostra offerta. Tra le novità in preparazione, da settembre proporremo su LA 1 un nuovo appuntamento quotidiano in diretta, frutto della collaborazione tra le redazioni di Informazione, Cultura e Sport. Inoltre, ci apprestiamo a lasciare la storica sede radiofonica di Besso – destinata a diventare la Città della Musica – per riunire radio, televisione e digitale nel nuovo Polo RSI di Comano. Si tratta di un passaggio chiave verso una maggiore integrazione produttiva tra i media, che aprirà la strada a nuove sinergie e ulteriori risparmi».

Con l’obiettivo di mantenere un buon clima aziendale, prosegue la nota, la Direzione ha promosso la partecipazione attiva delle collaboratrici e dei collaboratori, che avranno la possibilità di commentare le misure e proporre soluzioni alternative per contenere la soppressione dei posti di lavoro. Alla procedura parteciperanno anche il sindacato SSM Svizzera italiana e l’Associazione dei Quadri (AdQ).

La riduzione dell’organico sarà gestita, per quanto possibile, attraverso il normale ricambio e i pensionamenti anticipati previsti dal piano sociale. Tuttavia, non si escludono licenziamenti. I tagli riguarderanno tutti i settori dell’azienda, e le unità direttamente coinvolte saranno informate nel più breve tempo possibile.

Nel frattempo, mentre la RSI affronta un processo di trasformazione orientato alla razionalizzazione dell’offerta e all’efficientamento dei processi, prosegue anche a livello nazionale il progetto “Enavant SRG SSR”. L’iniziativa ha l’obiettivo di riorientare l’intera azienda e il Servizio pubblico in vista delle sfide future, tra cui la graduale riduzione del canone radiotelevisivo da 335 a 300 franchi entro il 2029.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

La RSI presenta il piano di risparmio: saltano 15 posti di lavoro

POLITICA E POTERE

Comano alza la voce contro l’iniziativa “200 franchi bastano”

CRONACA

Tagli alla RSI, parla Mario Timbal: "L'obiettivo è lavorare senza l'incertezza dell'ultimo periodo"

CRONACA

Canone a 300 franchi, Timbal: "Servirà una riorganizzazione". Quadri: "Proposta insufficiente"

TELERADIO

Mario Timbal a tutto campo: il canone a 200 franchi, le proteste dell'MPS, la candidatura "inopportuna" di Canetta

CRONACA

Timbal: "Sul caso molestie la RSI ha fatto ciò che un'azienda può fare per dissipare i dubbi"

In Vetrina

PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

ANALISI

Il piano e il pantano

27 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025