SECONDO ME
Schnellmann: "I frontalieri sono decisamente troppi". E propone: "Le richieste dei permessi G vanno congelate"
Il deputato liberale dice la sua e punge la Lega: "È da anni che ha la maggioranza relativa in Governo e il problema è irrisolto, anzi..."
©Ti-Press/Luca Crivelli

di Fabio Schnellmann*

Sono troppi i frontalieri in Ticino? Si, sono decisamente troppi. Oggi si parla di 65’000 persone che quotidianamente varcano il confine per venire a lavorare in Ticino. Se questo dato lo rapportiamo poi ad una popolazione di 350’000 abitanti dei quali 220’000 attivi professionalmente, eccoci a dire che oltre 1 lavoratore su 4 attivo nel nostro Cantone è in possesso del permesso G.

La libera circolazione non permette molti spazi di manovra, la riprova è che la Lega dei Ticinesi, che da anni fa di questo tema il suo cavallo da battaglia, possiede da oltre 2 legislature la maggioranza relativa in governo ma il problema è irrisolto, anzi...

Una proposta di soluzione l’avevo già espressa sia a Gobbi sia a Vitta: nuove proposte di richiesta di permessi G (frontalieri) per occupazione in settore ove esistono ticinesi disoccupati, vanno un attimino congelate e va fatta un’approfondita analisi con il datore di lavoro che ne fa richiesta. Perché assumere “Tizio” di Cantù e non “Caio” di Melide ?

Sono convinto che con questo “certosino” lavoro si va a trovare l’accordo con il datore di lavoro, magari supportandolo con alcune misure sociali. 

Anche solo un disoccupato ticinese rimesso nel mondo del lavoro sarà un successo!

*deputato PLR, articolo tratto da Opinione Liberale

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Lettera aperta di Schnellmann a Vitta e Gobbi: "Ecco come i vostri dipartimenti potrebbero collaborare per frenare ulteriori permessi a frontalieri"

POLITICA E POTERE

Dumping, disoccupazione, emigrazione, criminalità e costi sociali: i danni della libera circolazione secondo la Lega

POLITICA E POTERE

Fumata bianca: accordo in Gestione sull'introduzione del salario minimo

POLITICA E POTERE

"Frontalieri alla cassa". L'iniziativa della Lega per finanziare un fondo per l'occupazione dei residenti

POLITICA E POTERE

Galeazzi e Bignasca in coro: "Si blocchi il versamento dei ristorni dei frontalieri fino alla firma del nuovo accordo"

POLITICA E POTERE

La Lega al Governo: "Cosa state facendo per difendere il lavoro dei ticinesi?"

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025