SECONDO ME
Divieto di fumo all'aperto, Galeazzi: "Sembra di tornare agli anni del proibizionismo"
Il deputato UDC commenta la proposta del sindaco di Milano di proibire il fumo all'aperto. "Si inizia sempre dai piccoli divieti con la tattica della fetta di salame"

*Dal profilo Facebook di Tiziano Galeazzi

Torniamo agli anni del proibizionismo? Il fumo passivo fa male ma non ci sono studi che dimostrano che quando si è all'aperto ci siano danni per la salute dei cittadini. Da sempre sono scettico ai continui divieti e restrizioni individuali da parte dello stato se non quando sono estremamente vitali.

Contro il fumo passivo non servono altre leggi ma campagne di informazione e sensibilizzazione oltre al buon senso di tutti noi. Il divieto di fumo all'aperto è un vero e proprio accanimento alla libertà e alla responsabilità individuale. Cose viste nell'ex Unione Sovietica e già superate da decenni.

Proibizioni e restrizioni sono solo un indebolimento programmato per la democrazia con l'intento di cancellarla a favore di un più ampio controllo di massa da parte di poche istituzioni sovranazionali.

La questione dell'emergenza climatica ne è un esempio di isterismo collettivo pianificato a cui sembrano legati gli ulteriori divieti di fumo in strada, va in direzione del proibizionismo di massa e della preoccupante limitazione della libertà individuale per inculcare nelle persone un unico schema globale iniziato tempo fa, passato in secondo piano e ignorato. Ora sta emergendo!

*granconsigliere e consigliere comunale UDC, dopo la proposta del sindaco di Milano di proibire il fumo all'aperto

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Aeroporto, Galeazzi a Caparara: "E i membri del CdA in quota PLR?"

POLITICA E POTERE

Galeazzi e Bignasca in coro: "Si blocchi il versamento dei ristorni dei frontalieri fino alla firma del nuovo accordo"

POLITICA E POTERE

"Negli ultimi anni raddoppiato il personale infermieristico formato in Ticino". L'UDC: "Ma quanti sono residenti?"

POLITICA E POTERE

"Studio sulla frontalierexit: la SUPSI non era in grado di farlo?"

CRONACA

Tiziano Galeazzi va già duro con gli autogestiti: "Vadano a lavorare e a guadagnarsi la 'michetta' come tutti noi"

POLITICA E POTERE

Marchesi: "Vitta, è una mossa elettorale per far bocciare la nostra iniziativa?"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025