SECONDO ME
Coronavirus e carnevali ticinesi, Sergio Roic: "Il Ticino usa la tattica dello struzzo per non vedere cosa gli succede attorno"
"Credo che il continuare nello svolgimento dei carnevali sul suolo ticinese potrebbe ricordare sinistramente quei quadri fiamminghi e altri che ritraevano le “allegre” comunità infestate dalla peste"
TiPress

*Di Sergio Roic

Preciso subito che sono un frequentatore di carnevali, da quello di Bellinzona a quello di Tesserete, per citare solo i primi due che mi vengono in mente.

Con l’acclarata informazione odierna che il contagio del coronavirus riguarda anche il Ticino credo però che il continuare nello svolgimento dei carnevali sul suolo ticinese potrebbe ricordare sinistramente quei quadri fiamminghi e altri che ritraevano le “allegre” comunità infestate dalla peste: esse si davano alla pazza gioia allorché si accorgevano di averne contratto i sintomi sapendo di dover morire.

In Ticino e anche nella vicina Italia, dove le misure di contenimento del virus mi paiono esemplari, nessuno sa di dover morire e tutti quanti ci auspichiamo che il contagio possa essere curato nella stragrande maggioranza dei casi e isolato. Ora, comportarsi come se nulla fosse accaduto permettendo l’eventuale proliferare del contagio stesso assomiglia alla tattica dello struzzo che mette la testa nella sabbia per non vedere cosa gli succede attorno.

*Scrittore

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dopo più di una settimana, un contagio in Ticino. Si registra anche un decesso

CRONACA

Coronavirus, Cavalli replica a Denti: "Altro che chiudere le frontiere, l'unica soluzione era vietare i carnevali"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, un contagio e zero decessi nell'ultimo giorno

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, una morte e un contagio in 24 ore

CORONAVIRUS

Coronavirus, in Ticino un contagio e zero decessi in 24 ore

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, un contagio e una morte nell'ultimo giorno

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025