SECONDO ME
"Femminismo per il 99%"
Penelope Scacchi e Laura Guscetti: "Chiediamo inoltre che i costi delle visite ginecologiche annuali siano coperti completamente dalle assicurazioni, ciò per garantire l’accesso a cure di base a tutte le donne"

*Di Penelope Scacchi e Laura Guscetti

La parità di genere in Svizzera nel 2022 viene data per scontata dalla maggioranza borghese come si è visto con la recente riforma AVS21. Tutta una serie di disuguaglianze che le donne* subiscono quotidianamente nel silenzio patriarcale che permea la nostra società come i salari inferiori mediamente del 19%, le pensioni più basse o il lavoro di cura non retribuito svolto gran parte delle volte dalle donne*, sono state ignorate. Anche la medicina si basa su stereotipi di genere ed è fatta a misura di uomo maschio. Le differenze fisiche tra corpo femminile e corpo maschile sono ignorate, mettendo a grave rischio la salute delle donne*. Un esempio che rimarca molto bene queste disparità è il fenomeno della “period poverty” ovvero l'impossibilità economica di potersi garantire una salute adeguata attraverso ad esempio l’acquisto di medicine e prodotti igienici di qualità.

Il costo dei prodotti igienici in Svizzera rimane alto nonostante il recente abbassamento dell’IVA, soprattutto per donne* giovani o provenienti da una fascia della popolazione meno abbiente. Per questo motivo molte donne* decidono di far uso di metodi alternativi mettendo a rischio la propria salute. I costi sono ancora più insostenibili per quanto riguarda la pillola anticoncezionale, la quale è fondamentale per evitare gravidanze indesiderate e l'alleviamento di numerose patologie.
Chiediamo inoltre che i costi delle visite ginecologiche annuali siano coperti completamente dalle assicurazioni, ciò per garantire l’accesso a cure di base a tutte le donne.

Per quanto riguarda la salute sessuale chiediamo la messa a disposizione gratuita di tutti i metodi contraccettivi, ormonali e non. La GISO rivendica quindi una messa a disposizione gratuita dei prodotti igienici, dei metodi contraccettivi e delle visite ginecologiche, la quale rappresenterebbe un importante passo avanti per la salute sessuale e riproduttiva delle donne*, salute che vogliamo paritaria e ugualmente accessibile a tutt*.

*GISO Ticino

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Costi della salute, "aumenti fuori controllo, situazione insostenibile"

MEDICI IN PRIMA LINEA

Premi casse malati: la stangata è in arrivo. Le riflessioni di Franco Denti

SECONDO ME

Durisch: "No alle liste di proscrizione per chi non paga i premi di cassa malati"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025